Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le dimensioni corporee di 9000 rondini nidificanti in Pianura Padana dal 1993 al 2023, evidenziando una riduzione della massa corporea e della lunghezza di ali e sterno negli ultimi anni. Lo studio, pubblicato su Journal of Animal...
L'Italia è un luogo dalla straordinaria ricchezza di paesaggi, un patrimonio di bellezza naturale, storica e culturale che rappresenta un valore inestimabile da proteggere e valorizzare. Per garantire che lo sviluppo urbanistico e le trasformazioni del territorio avvengano nel rispetto di questo...
Il Governo favorisca un confronto serio con le organizzazioni agricole a tutela del comparto canapicolo italiano, bloccando sul nascere qualsivoglia tentativo di avallare silentemente l’art. 18 sul divieto di coltivazione, produrre e commercializzazione i fiori a basso livello di THC. Così Cia-...
La “Vigna Agrivoltaica di Comunità”, il primo modello virtuoso di viticoltura sostenibile nato in Puglia, sarà protagonista alla 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati in programma dal 6 al 9 aprile a Verona.
Greenpeace Italia diffonde il primo kit di “Design Thinking climatico” rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie superiori: una serie di materiali didattici con indicazioni ed esempi pratici per costruire un’attività partecipativa e confrontarsi con gli studenti in aula sui temi della crisi...
Negli ultimi anni, il tema della transizione energetica è diventato sempre più centrale, spinto da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Ci si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: adottare soluzioni più sostenibili senza...
Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il laboratorio naturale al centro di uno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna per capire come i cambiamenti climatici stiano alterando gli ecosistemi marini.
Nel comune di Brugherio (MB) è stato inaugurato un laboratorio di buone pratiche che tutelano la biodiversità locale e accompagnano i visitatori alla scoperta della bellezza della natura. Brugherio accoglie il secondo Biodiversity Lab® della provincia di Monza e della Brianza.
Il 4 aprile 2025 a Parma la Professoressa Letizia Marsili traccerà un’analisi approfondita sui fattori che contribuiscono alla perdita di biodiversità marina e sull'impatto del cambiamento climatico nella progressiva tropicalizzazione del Mar Mediterraneo, con particolare attenzione all'ingresso di...
La proposta dall’Agriturismo “Gli Ulivi” con gli studenti dell’Istituto alberghiero “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme. Per la VII edizione dell’iniziativa Turismo Verde-Cia, un trionfo di piatti della tradizione contadina e antispreco