28/03/2025 - 12:51

A Parma il seminario L'Impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo

Il 4 aprile 2025 a Parma la Professoressa Letizia Marsili traccerà un’analisi approfondita sui fattori che contribuiscono alla perdita di biodiversità marina e sull'impatto del cambiamento climatico nella progressiva tropicalizzazione del Mar Mediterraneo, con particolare attenzione all'ingresso di specie aliene dal Mar Rosso e alle loro implicazioni ecologiche.

 

L'Impatto del cambiamento climatico sul Mediterraneo

Il Mediterraneo sta subendo una significativa trasformazione. Le temperature crescenti, conseguenza del riscaldamento globale, favoriscono l'ingresso di nuove specie marine non autoctone, alterando profondamente gli equilibri biologici del nostro mare. La professoressa Letizia Marsili, docente presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente all’Università di Siena, esplorerà questo fenomeno, silenzioso e drammatico, nel secondo appuntamento del ciclo di seminari "Il cambiamento climatico cambia il Mediterraneo", organizzato dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e dall’ADA - Associazione Donne Ambientaliste.
 
L'incontro, intitolato "Invasori silenziosi: il cambiamento climatico e le specie aliene nel Mare Nostrum", si terrà venerdì 4 aprile alle ore 17:00 nella Sala La Place di Le Village by CA, in via Cavestro, 3 a Parma. La professoressa Marsili guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le trasformazioni degli ecosistemi mediterranei, evidenziando come l’alterazione degli equilibri termici favorisca la proliferazione di specie aliene. Questo seminario metterà in luce come le “invasioni biologiche” stiano rimodellando le comunità marine tradizionali, con ripercussioni significative sulla biodiversità di un bacino che, pur coprendo solo l'1% della superficie oceanica mondiale, ospita il 10% delle specie marine conosciute. L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Parma e dell'Università di Parma, nonché del sostegno della Società Parmense di Scienze Naturali, rappresenta un'importante opportunità di divulgazione scientifica accessibile gratuitamente alla cittadinanza.
 
Il ciclo si concluderà il 9 maggio con un intervento della professoressa Mariachiara Chiantore, dedicato al "restauro degli ecosistemi marini". Durante la sua presentazione, la docente affronterà il tema cruciale della necessità di andare oltre la semplice conservazione degli habitat, evidenziando come, nell'era dei rapidi cambiamenti climatici, sia indispensabile adottare approcci più attivi e proattivi per la salvaguardia degli ecosistemi marini.
 
Per partecipare è possibile prenotarsi sul canale Eventbrite di KilometroVerdeParma: https://www.eventbrite.it/o/kilometroverdeparma-59552730313  fino a esaurimento dei 55 posti disponibili.

 

Marilisa Romagno
autore
Articoli correlati
  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00
    Ambiente
    #Fishgreen: l'appello dei pescatori sostenibili del Mediterraneo

    La voce dei pescatori artigianali e delle aree marine protette verso Bruxelles in coincidenza dell'incontro di ieri alla Commissione Europea sulla regolamentazione comunitaria che riformerà entro giugno l'intero settore. L'alleanza tra pescatori artigianali e aree marine protette nel primo Meeting...

  • Leggi
    26/04/2015 - 16:12
    7° Edizione del Premio 'Giornalisti del Mediterraneo'

    Il bando scade il 30/05/15. La manifestazione si terra’ nel borgo medievale di Otranto (Le). Due le sezioni del concorso: terrorismo internazionale e libertà di stampa. Il sindaco Cariddi: “Si rinnova un appuntamento di assoluto prestigio per la Puglia”.