Quest’anno la Sicilia ha pesantemente subito gli effetti della crisi climatica, una crisi ampiamente annunciata per il Mediterraneo, considerato un hot spot climatico dall’IPCC, il panel scientifico delle Nazioni Unite.
Si tratta di una tappa cruciale nel processo di decarbonizzazione della rete dei trasporti dei fornitori di servizi di consegna di Amazon in Europa. I veicoli a zero emissioni allo scarico di Mercedes-Benz Trucks sono destinati a trasportare più di 350 milioni di pacchi all'anno.
Dalla ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sul Journal of Hazardous Materials emerge che l’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali.
Le moderne città stanno affrontando sfide sempre più impegnative nel proprio sviluppo sostenibile. Si pensi, ad esempio, alla necessità di gestire rifiuti in raccolta differenziata, di gestire un crescente consumo energetico e all’inquinamento atmosferico. In questo ambito sempre più impegnativo,...
Con caldo aumenta rischio di malattie per l’uomo trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti e salgono prezzi al dettaglio a causa del taglio alle produzioni.
Sono ben 25 le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali che Fondazione Cariplo sostiene con la seconda edizione del bando ALTERNATIVE. Con un contributo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, la Fondazione rinnova così il suo impegno a favore di una transizione energetica equa...
Secondo quanto denuncia un rapporto pubblicato oggi da Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA, la molecola del gruppo dei PFAS più diffusa globalmente.
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina.
Il progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform) ha consentito di dare vita ad un laboratorio digitale altamente tecnologico che si avvale dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo per accelerare la progettazione di materiali innovativi.
Per ridurre gli sprechi e promuovere abitudini di consumo più responsabili, Too Good To Go propone alcuni consigli utili da mettere in pratica ogni giorno, accompagnati da una speciale ricetta per reinventare il panettone avanzato in chiave antispreco.