Hyundai investirà in Impact Coatings, H2Pro e GRZ Technologies per le celle a combustibile e per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno. Gli investimenti rafforzeranno la leadership di Hyundai nell’idrogeno con un’infrastruttura ampliata e una produzione efficiente di FCEV.
Enea presenterà alla Fiera internazionale Key Energy/Ecomondo in programma a Rimini dal 5 all’8 novembre, soluzioni tecnologiche e strumenti normativi e finanziari per l’attuazione degli obiettivi di efficienza energetica in specifici settori.
Mandarin Oriental Hotel Group promuove un nuovo tipo di turismo sostenibile a livello globale con l’impegno di eliminare la plastica monouso in tutte le proprietà del Gruppo entro la fine di marzo 2021.
Greenpeace sabato ha invitato i cittadini di 18 città a giocare con “Mistery Food” per ricordare che tra queste due realtà c’è una connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende.
Cellulari, computer e schermi vecchi diventano “miniere” di metalli preziosi e terre rare, mentre dagli scarti dell’industria casearia nascono bottiglie e vaschette green 100% biodegradabili. Sono alcune soluzioni tecnologiche per l’economia circolare che ENEA presenta nel suo stand a Ecomondo.
La startup estone Gelatex Technologies si è aggiudicata l’edizione 2019 del Green Alley Award, il premio europeo dedicato alle startup dell’economia circolare promosso da Landbell Group e Consorzio ERP Italia. L'idea vincente è un'alternativa alla pelle convenzionale prodotta utilizzando gli scarti...
Torino ha risposto presente all’emergenza climatica, nuovamente allarmante in questi giorni nel nord-ovest del nostro Paese, accettando la sfida di Climathon 2019, la maratona di 24 ore sull’ambiente promossa da Climate – KIC, il più grande partenariato europeo sulla mitigazione e l’adattamento ai...
Ha preso il via la 35a spedizione scientifica italiana in Antartide con l’apertura della stazione italiana “Mario Zucchelli” (MZS) sul promontorio di Baia Terra Nova. La campagna estiva durerà 4 mesi e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45...
Dalla catalogazione di quasi mezzo milione (476 mila) di rifiuti in plastica da parte di più di 72 mila volontari, risulta ancora una volta che la maggior parte dei rifiuti appartiene a Coca-Cola, Nestlé e PepsiCo.
Tetra Pak ha aderito al progetto Graphene Flagship della Commissione Europea in qualità di rappresentante esclusivo dell’industria del packaging, con l’obiettivo di studiare le possibili applicazioni future del grafene nell’industria alimentare e delle bevande (F&B).