“Impara, gioca, vinci”: con questo slogan il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (CONOU) torna al Motorshow, in programma a Bologna dal 2 al 10 dicembre parlando di educazione ambientale.
ARS: Arte Riuso e Sostenibilità del Vetro, il Premio Arte Laguna e il Consorzio CoReVe insieme per premiare l’arte sostenibile, originale e creativa. Sostenibilità e arte: il Premio Arte Laguna promotore di riuso e sostenibilità del Vetro
Fare chiarezza sui rapporti tra consumo moderato di alcol e salute. Si è svolto oggi, nel Parlamento Europeo a Bruxelles, un meeting per definire le evidenze scientifiche in questo campo.
In una nota diffusa sul proprio sito istituzionale, la Regione Puglia comunica di aver impugnato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 settembre scorso con cui si concedeva una proroga all'acciaieria nel lavorare in condizioni ambientali non più sostenibili.
Nel corso della prima giornata del X Forum Qualenergia? Legambiente presenta uno studio per fare il punto sui temi dell’energia e della sostenibilità con le istituzioni, le imprese e il mondo della ricerca. Decarbonizzare l’Italia e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è possibile e...
H&M è stata promotrice di una intensa campagna in favore del riciclo dei vestiti: "Non ci sono regole nella moda eccetto una: ricicla i tuoi vestiti" recitava lo slogan. Ma alcuni giornalisti danesi hanno rovinato la festa.
Il bando My PlayGreen supporta16 progetti di rigenerazione urbana a Milano, per uno stanziamento totale di 80.000 euro per favorire l’accesso dei bambini e delle loro famiglie agli spazi verdi della città.
A due settimane dal lancio del servizio di bikesharing free floating a Torino, oBike, start-up di Singapore presente in 40 città localizzate in 26 nazioni, fa un primo bilancio.
Condividere non è più solo una moda. Condividere significa preservare risorse economiche ed ambientali. Ma cosa si condivide di più a livello mondiale? E in Italia? car2go cerca di far luce sulle nuove tendenze di condivisione.
Con 18 voti favorevoli, 9 contrari ed 1 astenuto,i Paesi della UE hanno rinnovato l'autorizzazione del potente erbicida per altri 5 anni. L'Italia è fra i paesi che hanno votato NO.