Il presidente della Cia Giuseppe Politi sottolinea l'importanza del provvedimento contenuto nel maxiemendamento della legge di stabilità approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. Verso il settore primario occorre più attenzione e concretezza. La nostra mobilitazione non si fermerà. Anzi...
In occasione dell'apertura di BIOLIFE, venerdì 19 novembre 2010, tre grandi cuochi, stelle Michelin del territorio altoatesino che hanno saputo unire passione, esperienza e capacità la ricerca per la qualità sostenibile, presenteranno la propria interpretazione di prodotti biologici altoatesini...
Si è conclusa la manifestazione "Buono per te, sostenibile per l'ambiente" promossa da Barilla in collaborazione con Legambiente. Una tre giorni attraverso percorsi ludici, interattivi e gastronomici.
Grazie all'accordo con la Fidal, la Cia, dopo i successi di Madrid e Barcellona, rinnova dal 4 al 6 novembre, in occasione della grande kermesse newyorkese, la sua partecipazione alle iniziative promosse da Casa Italia Atletica e alla Maratona del Gusto e delle Bellezze d'Italia.
Da un'indagine di Last Minute Market emerge che ogni anno in Italia viene sprecato una quantità di cibo sufficiente a nutrire 44 milioni di persone (ovvero l'intera popolazione della Spagna) per un valore che di circa 37 miliardi di euro (il 3% del PIL nazionale).
Da un'analisi della Coldiretti sugli effetti della globalizzazione sulle tavole degli italiani è emerso che la frutta straniera rappresenta oggi ben il 15% di quella consumata, nonostante il nostro paese sia il primo produttore di frutta e verdura in Europa.
Il bando regionale, emesso in estate, registra il tutto esaurito e tra le proposte dei comuni nascono 16 progetti pilota per la promozione di qualità e tipicità dei prodotti toscani all'interno del territorio, con il vantaggio della “filiera corta”
Nel corso del convegno "Prospettive sostenibili del territorio metropolitano", organizzato dall'Associazione Rinenergy presso la Regione Lombardia, sono stati presentati i risultati della ricerca "iPopy, innovative Public Organic food Procurement for Youth", condotta da Roberto Spigarolo.
La Commissione Europea ha deciso di sospendere per cinque anni la clonazione animale a scopo alimentare nel proprio territorio. La decisione a seguito di un'indagine di Eurobarometro secondo cui la maggioranza assoluta dei cittadini europei si e' rivelata contraria al consumo di latte, formaggi e...
L'azienda Nestlé ha pubblicizzato sul suo sito web il prodotto "Nesquik Plus", evidenziandone le caratteristiche, attraverso un messaggio che il Codacons ritiene ingannevole nei confronti del target a cui si rivolge: i bambini