Con l'arrivo della primavera sbocciano le iniziative dedicate alle eccellenze enogastronomiche made in Italy. Fino al 15 maggio Germogli di primavera celebrerà le prelibatezze prodotte nei territori veneti racchiusi tra Piave e Sile.
Bene le rassicurazioni del ministro Fazio e di Cnr e Ispra. Secondo la Cia sono da evitare comportamenti irrazionali che creano "l'effetto psicosi", a partire dal sushi. Anche perché quasi tutto il pesce crudo usato nei ristoranti giapponesi del Belpaese è locale.
Movimento Difesa del Cittadino (MDC): "Episodio mensa scolastica a Genova: fatto gravissimo. Necessaria trasparenza dai risultati delle analisi". "Quando lo scorso luglio si verificarono nuovi episodi di sequestri di "mozzarelle blu" a poco più di un mese dal primo allarme definimmo l'episodio un...
Comincia a prendere vita il Distretto del pomodoro del Sud. L'incontro che si è tenuto ieri a Foggia, presenti tutte le rappresentanze agricole (Organizzazioni professionali agricole, Unioni nazionali di prodotto e le principali OP meridionali) e la maggior parte di quelle industriali (Anicav), ha...
Una vera e propria "road map" fatta di innovazioni agricole e centinaia di progetti già realizzati, per alleviare la povertà globale, migliorare la sicurezza alimentare e favorire la lotta al cambiamento climatico e il mantenimento delle risorse naturali.
Mentre l'alimentare tradizionale segna il passo, chiudendo l'anno a meno 0,6 per cento, il biologico archivia il 2010 con aumenti super. E da moda si trasforma in abitudine di spesa, coinvolgendo sempre più famiglie e conquistando quote nella Gdo. Nonostante la "roccaforte" dei consumi resti il...
Con l'arrivo della primavera quasi quattro italiani su dieci escono all'aperto in orti, giardini e terrazzi e iniziano a zappare per impegnarsi, oltre che nella tradizionale cura dei vasi di fiori, nella coltivazione "fai da te" di lattughe, pomodori, piante aromatiche, peperoncini, zucchine,...
Il Miele delle Dolomiti Bellunesi ha finalmente ottenuto la tanto agognata Denominazione di Origine Protetta (DOP). Sei sono le diverse tipologie di Miele delle Dolomiti Bellunesi Dop: millefiori, acacia, tiglio, castagno, rododendro e tarassaco.
Il Pane! È quanto emerge da un'indagine svolta dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori secondo cui il 48% degli italiani lo ha eletto il prodotto agroalimentare simbolo dell'Unità. Seguono pasta, vino, formaggio, olio extravergine d'oliva e pomodoro.
"ADESSO PARLO BIO. Biologico, la parola ai Produttori", la prima Assemblea Nazionale dei Produttori Biologici organizzata da FederBio, ha dato il via a un processo utile e necessario per una crescita equilibrata del comparto, che deve vedere tra i suoi protagonisti anche i produttori.