Riduzione delle emissioni, incentivi fiscali, valorizzazione degli immobili: una sfida che interessa il 90% delle case esistenti sul territorio. Il protocollo di Kyoto parla chiaro: l'Italia, nel periodo 2008/2012, deve abbattere le emissioni inquinanti del 6,5%. L'Unione Europea deve abbatterle...
Il progetto sul periodo di transizione che intercorre tra l’abbandono del territorio e la sua ricostruzione in località colpite da eventi sismici. Enti promotori il Dipartimento Architettura e Progetto l’Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’ e la Fachbereich Entwerfen und Wohnungsbau Technische...
Si è conclusa la prima fase del progetto "Ecodoccia" promosso dall'Asea Spa e dalla Provincia di Benevento. Alle strutture che avevano aderito entro il 30 giugno sono stati consegnati gratuitamente gli Erogatori per doccia a Basso Flusso (EBF) richiesti.
Anche l'Europa fa parlare di sè. Siamo in Olanda, a Rotterdam, dove gli architetti Huygen e Jagers hanno progettato un edificio come un cactus, con immensi terrazzi e tanto tanto verde. Un gigantesco cactus fiorito dominerà il porto di Rotterdam. Sarà a 19 piani ed ospiterà 98 appartamenti.
A Londra è in fase di realizzazione il Yellyfish, un teatro sostenibile in cui sono riutilizzati materiali riciclati. L'edifico è inoltre conforme alle norme di costruzione e di sicurezza antincendio.
Per sensibilizzare e rispondere alle esigenze di operatori del settore, enti pubblici e consumatori in materia di risparmio energetico, la Commissione Europea ha lanciato BUILD UP, un'iniziativa che mira a condividere e promuovere le conoscenze, le linee guida, gli strumenti e le migliori pratiche...
Arriva dall'università di Cambridge, dal dipartimento di architettura, il primo prototipo di padiglione realizzato esclusivamente con la carta; a realizzarlo sono stati gli studenti Tom Emerson e Max Beckenbauer che lo hanno realizzato dopo aver seguito un workshop tenuto da Rentaro Nishimura,...
Al convegno organizzato da ISES Italia e Rinnovabili.it si è affrontato il tema di un'edilizia sostenibile e con ridotto consumo energetico per costruire senza danneggiare l'ambiente
Sono stati presentati i numeri della prima fase di attuazione del progetto Parma Social House, il primo esempio a livello nazionale di concretizzazione del Piano Casa varato dal Governo nel 2009, e che porterà nei prossimi anni alla realizzazione di circa 2.400 alloggi "sociali".
Una struttura ricettiva a San Martino di Badia, un'abitazione privata a Pordenone e la Cittadella delle imprese, sede della Camera di Commercio di Taranto sono i progetti vincitori del Premio "Tecnologie solari e qualità del progetto: l'integrazione del fotovoltaico in architettura".