01/01/2013 - 01:00

Obiettivo "Green city": l'edilizia a consumi ridotti

Al convegno organizzato da ISES Italia e Rinnovabili.it si è affrontato il tema di un'edilizia sostenibile e con ridotto consumo energetico per costruire senza danneggiare l'ambiente
 
Il contesto delle politiche internazionali impone degli standard energetici all'edilizia per raggiungere l'obiettivo, previsto per il 2020, dell'esistere di soli "nearly zero energy buildings".  Nel convegno dal titolo "Green city, una sfida possibile", organizzato da ISES Italia e Rinnovabili.it lo scorso 28 ottobre a Bologna, l'argomento è stato affrontato partendo dalla considerazione che più di un terzo dei consumi energetici del nostro paese è legato agli insediamenti urbani.
 
Per questa ragione è necessario che le costruzioni edilizie siano progettate in modo più sostenibile, assieme ai servizi connessi all'abitare: il trasporto di persone e merci, i servizi di produzione e distribuzione dell'energia. Durante il convegno si è parlato di smart grid e smart building, dei modi per rendere sostenibile la mobilità urbana, del ruolo degli incentivi e delle nuove tecnologie (impianti geotermici su scala urbana, integrazione solare, componenti trasparenti degli edifici, building automation). Infine, si è approfondito il tema della certificazione energetica e ambientale.
 
Secondo quanto emerso dagli interventi, l'approccio da privilegiare sarebbe quello dell'insediamento urbano piuttosto che del singolo edificio, per garantire un'economia di scala e realizzare investimenti in tempi di ritorno ragionevoli e ottimi risultati in termini di benefici ambientali.
Mara Giuditta Urriani
autore