L’Italia rischia di diventare la prossima Catalogna. Servono misure strutturali urgenti per ridurre lo stress idrico del Paese, già molto elevato. Come emerso dal dossier “Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia” il consumo medio della risorsa disponibile è del 30% in Italia...
Dalle blockchain alla mappatura GIS, l’innovazione tecnologica sta sostenendo l’impegno di Forest Stewardship Council – FSC per avere un monitoraggio in tempo reale sulle aree e ampliare le garanzie sull’origine della materia prima.
Wallapop ha chiesto qualche consiglio alla Professional Organizer Erika Grazia Lombardo, conosciuta come Armadio di Grace, per aiutare coloro che desiderano intraprendere il decluttering primaverile.
Dalle risposte dei partiti italiani al questionario inviato dal WWF Italia emergono luci, ombre e omissioni sul futuro del Green Deal europeo. L’osservatorio Natura chiama Europa, proposto dal WWF Italia con la campagna Our Values analizzerà i programmi dei partiti fino alle elezioni.
Studi condotti dal Consiglio nazionale delle ricerche su esemplari di coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta attivata rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli...
In occasione dell’International Day of Forests, emerge un dato allarmante: a livello globale, al minuto vengono abbattuti circa 2400 alberi (più di 1 miliardo l’anno), una cifra spaventosa che ha spinto il The Guardian a lanciare un vero e proprio alert.
Con l’uscita del quarto capitolo, WWF e DreamWorks Animation uniti per sensibilizzare su difficoltà e minacce che subiscono tutti i giorni le specie animali rappresentate nel film. Un video interpretato dalla potenza espressiva di Jack Black, voce ufficiale del panda Po, esorta le persone ad essere...
Tra le tecnologie imprescindibili per raggiungere gli obiettivi del net zero al 2050 ci sono le CCUS, ovvero "Carbon Capture, Utilization and Storage", usate per catturare la CO2 e stoccarla da qualche parte, impedendole di liberarsi nell’aria e quindi di inquinare. Ma attenzione: la CO2 non solo...
ENEA ha messo a punto una biostampante a basso costo, denominata BioVERVE in grado di ‘riprodurre’ modelli in 3D di tumori, con l’obiettivo di affinare la ricerca di nuove terapie oncologiche.
Nel 2024 l’Italia è arrivata a consumare il 500% delle sue risorse, ovvero cinque volte le sue possibilità annuali.