"I pesci nel fiume sono spariti" denunciano le comunità di pescatori. Actionaid. "Urgente rispondere immediatamente all'emergenza". Secondo l'Autorità del fiume Zambesi, il livello dell'acqua registrato alle Cascate Vittoria durante la terza settimana di marzo 2024 era inferiore del 75% rispetto...
Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del...
Una sentenza storica e ottime notizie per il clima: con una maggioranza di 16 voti contro 1, la Corte europea dei diritti dell'uomo (EDU), con sede a Strasburgo, ha ufficialmente connesso la crisi climatica alla tutela dei diritti umani.
Consigli di riuso e 5 regole d’oro per dismettere in modo responsabile i capi che non usiamo più.
Nella seconda edizione del Premio Green Book la Giuria dei Lettori ha scelto come vincitore il libro di Gianluca Lentini dal titolo “La Groenlandia non era tutta verde” (edito da Egea). Un’opera che si presenta come un viaggio esaustivo nel mondo del cambiamento climatico, dall'origine umana alla...
Crisi climatica, è allarme salute per le persone e per tutti gli esseri viventi. Fra 2030 e 2050 si stimano oltre 250 mila decessi annui a causa del cambiamento climatico nel mondo. WWF: abbattere emissioni e adottare misure urgenti.
Anche per il 2024 Fastweb rinnova il suo impegno per contribuire alla rigenerazione ambientale del Parco Piemonte di Torino attraverso un nuovo intervento di forestazione che ha visto la messa a dimora di 1.000 piante in un’area compresa tra Corso Unione Sovietica, il fiume Sangone e la Strada...
Promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi e da ENEA - l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico - mette in palio tre premi da 3.000 euro ciascuno. Candidature aperte fino al 3 maggio.
Indispensabile ma inquinante. L'acciaio è uno dei materiali più importanti, ma la sua produzione è una delle più iquinanti. Secondo il WWF può diventare a zero emissioni ma serve un Piano Industriale Nazionale Coordinato, basato su sviluppo sostenibile e fonti rinnovabili.
Lo studio dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università di Genova, l’ETH di Zurigo e l’OIST di Okinawa, dimostra come la dinamica turbolenta produca gocce sempre più piccole, agevolando i processi di biodegradazione delle “oil spills” da parte dei batteri.