Adottata la Strategia Nazionale con due obiettivi: costruire rete nazionale coerente di aree protette e rispristinare ecosistemi terrestri – marini.
Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica, oggi ha consegnato in Vaticano l’eco-compattatore Recopet. Papa Francesco: “La scienza moderna ci permette di estendere l’orizzonte e di sentire maggiormente il mistero che ci circonda”.
In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità – che si celebra oggi 22 maggio – ZEISS Vision Care ha realizzato una piccola oasi verde ricca di piante e fiori nella propria sede di Castiglione Olona (VA), con l’obiettivo di contribuire alla tutela dell’ecosistema e accogliere...
Coltivare fa rima con educare: in occasione dello Slow Food Day 2024 nasce la rete nazionale di orti che rispettano la biodiversità e tutelano le risorse naturali. Aperte le candidature
Si è concluso il programma di innovazione promosso da Most - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. A Milano oltre 30 realtà, selezionate per le loro idee promettenti, hanno presentato progetti che contribuiranno a rivoluzionare la mobilità del futuro, rendendola più green e digitale. Alle...
Dai barracuda ai pesci scorpione, passando per le gorgonie e le meduse e gli squali, sono sempre di più i pescatori, gli appassionati e i semplici cittadini, che, grazie al loro smartphone raccontano, attraverso le fotografie, sui social la vita nei nostri mari, le sue meraviglie e anche i suoi ...
Nuove prove arrivano da una ricerca condotta dall'Università di Utrecht con il sostegno di WWF e Wildlife Conservation Society (WCS), e dimostrano che le foreste certificate in Gabon e nella Repubblica del Congo ospitano una maggiore abbondanza di grandi mammiferi e specie in grave pericolo di...
Ecolamp presenta il vademecum rivolto ai consumatori finali per un riciclo consapevole e sostenibile dei rifiuti di illuminazione.
Giornata mondiale delle api e della biodiversità. Le aree urbane degradate si trasformano in piccole oasi naturali grazie al progetto "bosco delle api” di Greenpeace Italia
Per mettere in pratica i nuovi principi della Costituzione che tutelano l’ambiente e le future generazioni bisogna colmare le lacune e i ritardi del sistema istituzionale e amministrativo italiano, introducendo nuovi strumenti giuridici e un’autorità scientifica indipendente sulla tutela del clima.