Acquistare una nuova auto dopo la pandemia Covid-19
Mobilità post Covid-19: l’automobile torna protagonista.
I risultati della ricerca condotta da Areté, azienda leader nella consulenza strategica fondata da Massimo Ghenzer, che fotografa come, alla luce dell’emergenza COVID-19, stiano cambiando le abitudini degli italiani in tema di mobilità e di acquisti online delle nuove vetture.
Automotive. Massimo Ghenzer, Presidente di Areté: “Cambiano le abitudini dei clienti: prediligono l’auto personale e le videochiamate con i venditori”.
Identificare le nuove modalità di acquisto delle vetture, le aspettative nel post-vendita, capire se c’è spazio per un nuovo processo di acquisto digitale e identificare il processo di vendita online: questo lo spirito della nuova ricerca di Areté, azienda leader nella consulenza strategica fondata da Massimo Ghenzer.
I risultati sono clamorosi perché alla luce dei recenti stravolgimenti legati alla pandemia da Covid-19, le abitudini degli italiani in fatto di auto sono cambiate in pochissimo tempo.
Infatti, chi cerca un’auto nuova vorrebbe strumenti audio video per la trattativa, soprattutto WhatsApp e Skype da utilizzare da casa, magari anche il sabato e la domenica.
L’82% dei clienti vorrebbe condividere lo schermo per configurare l’auto insieme al venditore e 7 su 10 vorrebbero ricevere video delle prove su strada e le schede tecniche.
Non solo, sempre 7 potenziali clienti su 10 sarebbero disposti ad acquistare e perfezionare l’acquisto dell’auto online.
Insomma nasce nasce il "salone digitale".
E nel post-vendita? Diventano importantissimi la sanificazione certificata post-intervento e nella consegna dell’auto nuova.
Ma anche la presenza di guanti e disinfettante mani in salone e officina e mantenere distanza di sicurezza di almeno un metro.
“Cambia radicalmente l’approccio alla vendita e l’utilizzo dell’auto– spiega Massimo Ghenzer, Presidente di Areté – sempre più persone si sposteranno con la propria auto e saranno disposti a perfezionare l’acquisto in videoconferenza con il venditore”.
Non è infatti solo una rivoluzione legata all’acquisto ma anche all’uso, perché secondo le ricerche di Areté, una volta usciti dalla fase uno del Coronavirus, più del 70% degli italiani utilizzerà la propria auto per gli spostamenti.
La ricerca Areté sulle abitudini degli italiani post Covid-19 in tema di mobilità e di acquisto dell’auto è disponibile in allegato.
