Le vie verdi di tutta Italia possono concorrere per aggiudicarsi il premio che verrà consegnato il 1° giugno nella Regione Toscana “Capitale del Cicloturismo”.
Il Centro Studi Otovo ha costruito l'identikit del sussidio perfetto partendo dalle storie di successo Europee: tra queste non c’è l’Italia.
COIM verso un’offerta completa di soluzioni a base di poliuretano per la produzione di packaging flessibili riciclabili
Le bustine di Classico Eridania cambiano look per accogliere 20 gesti d'amore per il nostro pianeta con la limited edition "Green si diventa”.
Dal Villaggio Olimpico di Milano ai grattacieli di design di New York: la sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione Off-site. Certezza dei tempi e dei costi, maggiore tutela per i lavoratori, meno emissioni di CO2, più qualità del costruito. Il punto nel convegno “...
Realizzate nell’ambito del progetto UE FutureMARES, le ricerche dell’Università di Pisa su questa pianta che popola il Mediterraneo sono state pubblicate sulle riviste Science of the Total Environment ed Environmental Research.
Il geotermico è la fonte di energia rinnovabile più efficace, seguito da idroelettrico e solare. Lo studio dell’Università di Pisa su 27 paesi OCSE dal 1965 al 2020 pubblicato sul Journal of Cleaner Production.
Un albero per ogni nuovo assunto: così Crédit Agricole Italia si accinge a creare la sua foresta. Nell’ottica di rafforzare il senso di appartenenza dei neo assunti ed il coinvolgimento delle sue nuove generazioni, in linea con i suoi valori orientati alla sostenibilità, il Gruppo inaugura il...
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Just Eat rinnova il suo impegno volto ad incrementare l'attenzione di ristoranti e consumatori sulla riduzione dello spreco alimentare, attraverso l'introduzione di comportamenti più sostenibili.
La riduzione ha permesso un risparmio di 750 tonnellate di CO2 e di circa 1.3 milioni di euro.