La combustione delle fonti fossili è la causa principale dei cambiamenti climatici. Occorre cancellare sussidi e rendite concesse alle fonti fossili e accellerare la decarbonizzazione delle economie spostando le risorse verso l’innovazione ambientale e l’efficienza energetica.
Il tema della mobilità a motore del futuro prossimo e più lontano rimane sospeso tra sogno e realtà.
Dall’indagine “Gli Italiani, il risparmio e…le loro manie” commissionata da Facile.it emerge che 30,5 milioni gli italiani dichiarano di chiudere sempre i rubinetti quando si lavano i denti, 25 milioni scelgono di fare la doccia, avendo cura di dosare bene l’acqua, anziché il bagno e 31 milioni...
Una scelta utile per ridurre la produzione di rifiuti plastici e aumentare l’ecosostenibilità della III edizione della regata di Chiavari a favore dell'AIRC. Mitigare e prevenire il drammatico fenomeno del marine litter si può.
Si chiama Acca2o e con un semplice touch permette di essere sempre aggiornati e connessi sul mondo dell’acqua: dalla “lettura dell’etichetta” al pagamento della bolletta, fino ai consumi effettuati.
Pubblicato l'Annuario dei Dati ambientali ISPRA. In Italia, la caratteristica più rilevante del clima, nel 2017, è stata la persistenza di condizioni siccitose e allo stesso tempo la presenza di precipitazioni di forte intensità.
Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dalle Nazioni Unite il 21 marzo, Greenpeace lancia il nuovo rapporto “Alberi immaginari, distruzione reale” che conferma come il legname proveniente dall'Amazzonia brasiliana sia legato a violazioni dei diritti dei popoli indigeni...
Il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2018 presentato oggi a Roma e realizzato da Occhio del Riciclone in collaborazione con Utilitalia, la Federazione delle imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali evidenzia che il 2% dei rifiuti urbani potrebbe essere riutilizzato con un...
Ambiente ed energia. Walter Righini, presidente FIPER, Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili:” la nuova legge rappresenta un segnale importante per lo sviluppo delle aree montane e l’economia del Paese”.
Oggi McDonald’s annuncia che collaborerà con i propri licenziatari e fornitori per ridurre entro il 2030 le emissioni di gas serra della rete di ristoranti e degli uffici del 36% rispetto al 2015.