Alla settantacinquesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia il WWF si accendono i riflettori sul cambiamento climatico.
Nexive, primo operatore privato del mercato postale nazionale, sostiene anche quest’anno KiSS Misano 2018, programma di sostenibilità ambientale e sociale del Gran Premio OCTO di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma dal 7 al 9 settembre 2018. Con l'iniziativa Ricicla & Vinci...
Arriva alla Mostra del cinema di Venezia il Green Drop Award, il premio assegnato al film più ecologista tra le pellicole in concorso promosso da Green Cross Italia. Per questa settima edizione il presidente della giuria è l’attore Paolo Conticini, la terra contenuta nel trofeo proviene dal vulcano...
La costituzione della business unit Fashion Development Material si inserisce nell’ambito della strategia di Bio-on finalizzata a ottimizzare l’organizzazione accelerando la capacità di risposta dell’azienda alla crescente domanda di bio plastica in tutti i mercati. Una strategia che negli ultimi...
Il Serafico di Assisi è tra i promotori del primo incontro di preghiera ecumenico congiunto per il Creatoper diffondere l’urgente esortazione di Papa Francesco a sostegno del Pianeta. In rappresentanza dei più fragili, sarà inoltre protagonista di un evento fortemente simbolico che si svolgerà sul...
L’Italia si conferma Paese con una forte vocazione al turismo sostenibile, il podio è per Trentino Alto Adige, Sicilia e Toscana: lo dimostra il numero crescente di strutture ricettive con licenza Ecolabel, il marchio europeo che certifica la qualità ambientale di alberghi, campeggi, rifugi,...
Sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: meno sprechi per lamponi e ciliegie con gli imballaggi in cartone ondulato in pack Attivo realizzato dal Consorzio Bestack in collaborazione con l'Università di Bologna (UNIBO).
Il 6 settembre 2018 alle ore 10.00, presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre in via Discovolo (Manarola) si terrà un convegno sul "ruolo dei Parchi, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo di un turismo sostenibile"
Sul finire dell’estate è arrivata una inaspettata sorpresa per i bagnanti della spiaggia del comune di Erice. Increduli alcuni ospiti della struttura ricettiva “Baia dei Mulini” infatti lo scorso 23 agosto hanno assistito all’uscita dal nido di 10 tartarughini della specie Caretta caretta.
Un progetto di pioppicoltutra sostenibile in Pianura Padana finalizzato a contrastare concretamente i cambiamenti climatici e a compensare le emissioni di gas serra nei territori più prossimi ai principali siti logistici di stoccaggio e movimentazione dei prodotti a marchio Conad.