Al via a ottobre 2018 il percorso di studi promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige, MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Istituto Oikos. Lezioni teoriche e laboratori pratici a Varese e Trento.
Un nuovo studio, pubblicato qualche giorno fa sulla prestigiosa rivista scientifica "Scientific Reports" rivela come le misure della marea ci possano dire qualcosa sulle masse d’acqua oceanica, e dunque sul clima, del passato e fungere da veri e propri “archivi liquidi del clima”.
Capannori è la prima città in Italia a portare avanti il progetto dell'asfalto ecologico derivante da plastica riciclata, ammesso alla fase finale per un finanziamento dell’Unione Europea. Il sindaco Menesini: “Si unisce il tema dell’economia circolare a quello della sicurezza e delle manutenzioni...
Sostenibilità energetica nel settore cartario: Essity segna il traguardo degli oltre 40 milioni di kWh risparmiati negli ultimi cinque anni.
In Italia nonostante gli ottomila chilometri di costa tra la Penisola, le due isole maggiori e le oltre 800 isole minori, ogni estate trovare una spiaggia libera è davvero un’impresa. E le poche che ci sono, sono ubicate in porzioni di costa di “Serie B”, vicino alle foci di fiumi, fossi o...
Il 2018 si classifica fino ad ora al quarto posto tra gli anni più bollenti del pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della Terra e degli oceani.
La giornata di ferragosto sarà dedicata a una pulizia speciale. I canoisti italiani: professionisti, amatori, semplici praticanti e campioni olimpici scenderanno in campo per liberare dalla plastica e dai rifiuti i nostri corsi di acqua. Rosalba Giugni: «Una cassetta di polistirolo standard, usata...
Bilancio critico per la Goletta Verde di Legambiente, rientrata in porto ieri da un viaggio iniziato il 22 giugno dalla Liguria e terminato in Friuli Venezia Giulia. Solo il 52% dei 261 punti campionati dai tecnici nelle 15 regioni costiere italiane, infatti, è risultato entro i limiti di legge; il...
Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.
È iniziata dalle coste dell’Argentario in Toscana l’edizione 2018 di Geoswim, il progetto scientifico condotto da ENEA e Università di Trieste per mappare i 23 mila chilometri di costa rocciosa del Mediterraneo con l’obiettivo di studiare le variazioni del livello del mare.