Enea presenta a Ecomondo (Rimini, 5-8 novembre) soluzioni tecnologiche per la smart home, la smart city, l’economia circolare, il trasferimento tecnologico e l'efficienza energetica. Tra le novità di quest’anno, in mostra nello spazio espositivo, un robot domestico che “dà consigli” su come...
L’Università di Pisa coordinatore scientifico del progetto FEEDS finanziato dalla Regione Toscana. Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità.
Nella Relazione 2019 sullo stato della green economy un focus sugli impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia, realizzato dall’European Institute on Economics and the Environment in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italy4Climate.
Ogni anno vengono prodotte 14 milioni di tonnellate di CO2eq. Da Refurbed la sfida a scegliere dispositivi ricondizionati, ma come nuovi, e a contrastare le emissioni negative, con la produzione di ossigeno.
Italia e Serbia firmano un Memorandum di intesa di cooperazione bilaterale nel segno della tutela ambientale, dello scambio di tecnologia e di know how ma non solo. L’ambiente è una porta di ingresso per un dialogo che guarda al complessivo percorso politico che riguarda l’Europa e i Balcani.
Mandarin Oriental Hotel Group promuove un nuovo tipo di turismo sostenibile a livello globale con l’impegno di eliminare la plastica monouso in tutte le proprietà del Gruppo entro la fine di marzo 2021.
Il grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, sede del Centro Direzionale del famoso istituto di credito, progettato da Renzo Piano, è campione di sostenibilità ambientale: di recente ha infatti ottenuto la seconda certificazione LEED Platinum per la categoria ‘gestione sostenibile dell’edificio’.
Nel corso dell’ultimo anno Fipe e Comieco hanno consegnato 35mila contenitori per l’asporto a 875 locali in tutta Italia. Il 41% è già stato utilizzato dai clienti che hanno voluto portarsi a casa a fine serata ciò che era rimasto loro nel piatto. Solo il 16% delle persone ha chiesto di utilizzare...
Greenpeace sabato ha invitato i cittadini di 18 città a giocare con “Mistery Food” per ricordare che tra queste due realtà c’è una connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende.
Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma prime in classifica per performance ambientali nella ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.