Non bastano le affermazioni generiche delle Linee Guida, il WWF fa un appello pubblico al Governo affinché chiarisca quali linee di intervento, quali e quanti dei 100 progetti del Piano nazionale di rilancio e resilienza (PNRR) siano specificamente destinati ad azioni per il contrasto ai...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra oggi 16 ottobre, Fondazione Louis Bonduelle sceglie di promuovere l’importanza dell’adozione di abitudini alimentari sostenibili, una sfida globale, un impegno condiviso, ma anche alla portata di tutti.
Puglia protagonista della prima edizione del Concorso nazionale Turismo dell'Olio, la competizione promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio attraverso i coordinamenti regionali, che vede le migliori esperienze turistiche e best practice legate al mondo dell'olio extravergine di oliva,...
Nella Food Week, il WWF dedica una giornata ad una delle specie più iconiche del nostro paese e alle similitudini che ci accomunano “a tavola”. Il WWF racconta la dieta dell'orso che non è poi così diversa da quella dell'uomo.
L’Italy Climate Report (ICR) 2020) presentato oggi in occasione della Conferenza Nazionale sul clima propone una Roadmap climatica per l’Italia . L’Italia ha rallentato la corsa verso gli obiettivi climatici. E’ il momento di tornare a correre: presentate da Italy for Climate 40 misure green in 7...
Il riconoscimento destinato a iniziative che favoriscono lo sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale con attenzione agli aspetti sociali. Premiato il progetto “Open Africa Power”. Tra i finalisti anche Novamont e la scrittrice Rosa Tiziana Bruno.
“Odiamo Gli Sprechi”, l’iniziativa che dal 2016 esprime l’impegno di E.ON per la sostenibilità ambientale, diventa quest’anno un progetto educativo a sostegno del reintegrato insegnamento dell’educazione civica nelle scuole italiane.
Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per difendere dal rischio erosione coste e spiagge italiane. Sono gli strumenti hi-tech che un pool di istituzioni scientifiche (ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia) mette in campo per il monitoraggio...
Economia circolare vettore di innovazione. I webinar dedicati alla riqualificazione delle filiere e al riposizionamento competitivo delle imprese lombarde.
Utilizzo di capre per tagliare l’erba, ripopolamento faunistico, mantenimento degli argini. Sono solo alcune delle azioni di Ermenegildo Giusti, titolare della cantina Giusti Wine, per preservare l’ambiente.