Uno studio di prospettiva coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Global Change Biology, analizza come l’avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di Clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di...
Evitata grazie all’impegno del sistema Conai l’emissione di CO2 pari a quella di 10mila tratte aeree Roma-New York andata e ritorno. L’energia primaria risparmiata può coprire il fabbisogno elettrico di 6 milioni di famiglie italiane in un anno. Un impegno che in vent’anni ha evitato al Paese il...
La Federazione Carta Grafica, Comieco e Unirima presentano “La Carta per il #RecoveryPlan”, un documento che presenta le proposte della filiera della carta per inserirsi nel PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza – al fine di utilizzare le risorse del #RecoveryFund assegnate all’Italia,...
Save The Duck annuncia l’edizione 2020/21 del premio di laurea dedicato agli studenti del Politecnico di Milano che presentino una tesi sul tema della sostenibilità nel settore fashion. In palio: 5 mila euro.
La startup emiliano-romagnola Radoff scende in campo nella lotta al Coronavirus, portando a termine una implementazione del proprio device di punta, 'Radoff Life', basato su un circuito UV-C all'interno del dispositivo, capace di distruggere virus e batteri presenti negli spazi chiusi, rimettendo...
Firmato dall'agenzia di comunicazione integrata Take, il video di Natale 2020 di CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio è un racconto sulla magia del Natale, che vede due piccoli protagonisti impegnati ad addobbare un maestoso albero con imballaggi in alluminio e con una sorpresa finale.
Uno studio diretto dalla Fondazione CMCC mette in evidenza la potenziale correlazione a breve termine tra l’esposizione a tre noti inquinanti atmosferici, PM2.5, PM10 e NO2 e i livelli d’incidenza, mortalità e letalità di COVID-19.
Cresce l’utilizzo di asfalti modificati: quest’anno + 63% rispetto al 2019. Resistono alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione. Il tutto impiegando materiali riciclati.
Promossa dall’Ambasciata britannica a Roma in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa vuole rendere imprese e territori protagonisti del cambiamento.
L’UE ha firmato il Green Deal - l'accordo che prevede la riduzione delle emissioni dal 40 al 55% entro il 2030 – e, come ci indicano i dati della ricerca dell’ENGIE Green Friday Forum, questo difficile momento storico ci ha resi più consapevoli del ruolo che ciascuno di noi ha nel contrastare i...