Quando si pensa all’Italia e alla dieta mediterranea, vengono sicuramente alla mente numerosi alimenti, ma il primo probabilmente è la pasta. Signora incontrastata della cucina italiana (basti pensare che mediamente ogni italiano consuma ben 26 kg di pasta all’anno!), ha un ruolo fondamentale nell’...
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei prodotti tessili. Ecotessili, costituito nel 2021, è il primo consorzio che risponde alla responsabilità estesa del produttore (EPR) attivato in Italia.
I comportamenti quotidiani fanno la differenza: le donne s’impegnano più degli uomini negli acquisti e consumi sostenibili (88% vs. 78%) e privilegiano i prodotti non inquinanti, con packaging riciclabile o imballi in carta/cartone.
Grande successo per The Source, il concorso letterario promosso da Gruppo CAP. Dodici scrittori emergenti e altrettanti racconti, molti dei quali hanno per tema proprio la siccità e i danni prodotti dal cambiamento climatico, e che diventeranno, questa primavera, un libro antologia pubblicato da...
Grazie alla sostituzione dei carrelli di catering a bordo, la compagnia aerea evita l’emissione di 600 tonnellate di CO2 all’anno nell’atmosfera
In occasione della pubblicazione del Rapporto dell’IPCC, il Wwf lancia un grido di allarme rivolto ai leader mondiali per mantenere le loro promesse sul clima.
Gli studenti italiani, la crisi climatica e la sostenibilità ambientale: un rapporto caratterizzato dall'esigenza di sentirsi più ascoltati dalle istituzioni e di approfondire queste tematiche grazie alla scuola oltre che tramite i mezzi di informazione nazionali. E sempre alla scuola i giovani...
Il documento è stato pubblicato il 9 febbraio e rappresenta un primo, grande passo verso la costruzione di politiche forestali nazionali, dando parziale attuazione alla Strategia europea per la biodiversità 2030 e integrando la Strategia nazionale per la bioeconomia nel sistema foresta-legno.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Road to green 2020 e rivolta a tutti coloro che abbiano idee sostenibili per rendere il futuro più green. Per i migliori progetti, riconoscimenti e l’opportunità di visibilità e crescita nel settore.
Dopo aver bandito le cannucce in plastica lo scorso luglio, a favore di cannucce realizzate con fibre vegetali e minerali naturali derivati dalla canna da zucchero, ora la prima catena italiana di bubble tea elimina la plastica dai suoi negozi introducendo i bicchieri in PLA compostabile e...