Mercoledì 12 ottobre 2011, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stata presentata alla stampa la terza edizione del progetto Ecopatente. L'iniziativa, promossa da Legambiente in collaborazione con Confarca e Unasca, è stata organizzata con la partecipazione di partners come Fiat, Bosch...
"Il ministro Tremonti riveda i drastici tagli al ministero dell'Ambiente: di fronte alle emergenze ambientali dell'Italia e la grave crisi della biodiversità davvero non ce lo possiamo permettere. Siamo inorriditi di fronte a questa leggerenza della politica che taglia dove invece occorrerebbe...
Per il 2012 un bilancio al lumicino di 380 milioni di euro pari a 1/5 del bilancio 2008: solo 60 milioni per interventi mettono a rischio il territorio e la salute dei cittadini. In coda, le cifre dei tagli previsti per i settori più colpiti: contrasto dei cambiamenti climatici, disinquinamento...
L'assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Gianluca Aceto, rende noto che sono state avviate le prime azioni del progetto "Faggete del Taburno", cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE+ promosso dalla Provincia di Benevento e coordinato da ASEA, che vedrà...
Dall'orto portatile a quello verticale dal "riciclabile" al guerrilla gardening.Nasce la nuova figura del personal trainer per gli orti in città con il compito di offrire consulenza e tutoraggio a domicilio al numero crescente di italiani affascinati dalla possibilità di coltivare l'orto per...
La sostenibilità è sinonimo di multifunzionalità e diventa un'occasione di redditività. Il 18 e 19 ottobre seminario dell'Agia-Cia a Palermo: verrà rilanciato l'impegno per un'agricoltura "amica dell'ambiente".
"Non si tratta solo di salvaguardia ambientale ma di tutela della salute pubblica". "Un passo in avanti che, nell'attuale situazione economica, è certamente significativo. Il ministero dell'Ambiente recupera però solo parzialmente l'emorragia economica delle ultime manovre finanziarie".
L'avvio ufficiale è stato al labcamp di "Ravenna2011": il 30 settembre è partita la sesta edizione del Premio nazionale e internazionale di giornalismo ambientale per 5-21enni Giornalisti Nell'Erba, progetto che dal 27 maggio scorso può contare anche su una testata giornalistica online per la quale...
Due tappe, Albania e Macedonia, per l'economia verde made in Puglia. La Regione Puglia accompagna i distretti produttivi dell'Energia rinnovabile e dell'Efficienza energetica "La nuova energia" e dell'Ambiente e del Riutilizzo ad Ecobiz Expo 2011, la rassegna specializzata nei diversi settori dell'...
Qualità ambientale: Pescara e L'Aquila in vetta nazionale per lo spreco d'acqua. A Chieti vince l'eco management, a Teramo zero isole pedonali. I punti deboli dell'Abruzzo continuano ad essere le politiche energetiche, la raccolta differenziata e l'indice della mobilità sostenibile. Troppe auto e...