EGL, GDF SUEZ, Repower, Sorgenia e Tirreno Power hanno costituito Energia Concorrente, l'associazione dell'industria elettrica indipendente italiana. Massimo Orlandi nominato presidente per il biennio 2012-2013.
Grazie al moderno impianto fotovoltaico, l'azienda ha raggiunto l'autosufficienza energetica nel pieno rispetto dell'ambiente.
Mario Tozzi testimonial del Manifesto "Dalle fossili alle rinnovabili". Il noto divulgatore illustrerà in valori e programmi in anteprima nazionale a Pescara, venerdì 24 febbraio.
La società italiana MX Group si è aggiudicata l'incarico in esclusiva come EPC Contractor per la progettazione e la realizzazione di un parco solare che si estenderà su una superficie di tremila ettari nella Repubblica di Serbia. Si tratta del più grande parco fotovoltaico nel mondo, sarà due volte...
La Conferenza Stato-Regioni il 22 febbraio scorso ha dato il via libera allo schema di decreto sul burden sharing, cioè sulla ripartizione tra le Regioni e le Province autonome della quota minima di incremento dell'energia prodotta con fonti rinnovabili, così come previsto dal D.Lgs 28/2011.
Con 32 MW di potenza installata e 74 GWh di produzione annua di energia pulita, il parco può soddisfare il fabbisogno di 25.000 nuclei familiari. E.ON inaugura oggi il nuovo parco di Alcamo (Trapani), formato da 16 aerogeneratori della potenza di 2 MW ciascuno, con una capacità complessiva pari a...
Gli impianti fotovoltaici hanno superato in Italia la soglia dei 12GW, dati visionabili grazie al Contatore Fotovoltaico online e all'Atlante digitale, regolarmente e costantemente aggiornati e consultabili sul sito del GSE (Gestore Servizi Energetici).
Il decreto del 5 maggio 2011 prevede, per accedere agli incentivi, che i Produttori di moduli fotovoltaici forniscano ai loro clienti garanzie sul riciclo dei pannelli. I pannelli fotovoltaici sono stati recentemente inclusi anche nella direttiva europea sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed...
Acquisita Juwi Sviluppo Italia 02 di Petriolo (MC). Nelle prossime settimane sarà rilevata CTG RA di Faenza (RA). Entro il 2015 l'80% della produzione elettrica e il 60% di quella termica proverrà da fonti rinnovabili o impianti ad alta efficienza con recupero energetico
Firmato nei giorni scorsi il primo protocollo d'intesa per "GSE. Energie per il sociale", il progetto che intende promuovere e facilitare l'installazione di impianti a fonti rinnovabili di alta qualità presso siti di Enti, Associazioni, Fondazioni e Istituzioni no profit, innescando partnership di...