FIPER e Infratel-Invitalia firmano un protocollo d’intesa per l’introduzione della BUL nei Comuni già tele riscaldati a biomassa e della fibra ottica nelle nuove reti di teleriscaldamento. L’Agenda Digitale Europea individua nelle infrastrutture di comunicazione a banda larga e ultralarga la...
Celle fotovoltaiche superefficienti ed economiche grazie a rendimenti che possono arrivare al 40% e a materiali innovativi che costano meno delle "tradizionali" celle solari in silicio. È questo l'identikit del fotovoltaico del futuro che ha fatto tappa all'ENEA, la prima di un ciclo di conferenze...
"Un'occasione straordinaria per far conoscere il caso di bioeconomia - intesa come rigenerazione territoriale - che stiamo costruendo in Sardegna, con l'ambizione che industria, agricoltura, mondo della ricerca e istituzioni locali lavorino insieme ad un progetto complesso ma concreto di...
Gruppo Green Power S.p.A. (GGP) ha siglato un accordo di collaborazione con A.N.C.E.E. - Associazione Nazionale Censimento Efficienza Energetica grazie al quale i cittadini conosceranno gli interventi migliorativi per poter utilizzare al meglio l'energia a disposizione.
La bozza di decreto sui meccanismi di incentivazione per le rinnovabili elettriche (escluso il fotovoltaico) per il biennio 2015-16 è l'ennesima brutta sorpresa per gli imprenditori green italiani. Il tanto atteso "decreto incentivi", infatti, non appare sufficiente a garantire un quadro di...
Si è chiusa ufficialmente oggi, con la premiazione delle scuole vincitrici, la seconda edizione del progetto educational "Storie che raccontano il Futuro. La rete del Sapere: scienza, conoscenza...fantascienza!", promosso da Snam con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del...
È dedicato all’energia solare e si terrà il prossimo 27 maggio a Roma il primo dei 10 workshop dedicati alla presentazione dei progetti realizzati nell’ambito della Ricerca sul sistema elettrico, per renderlo più sicuro, efficiente, sostenibile. Obiettivo dell’iniziativa è la diffusione dei...
Il 29 maggio parte la collaborazione tra la Fondazione H2U "The Hydrogen University" e l'università di San Marino
Attraverso la controllata IESD, l'azienda italiana ha siglato importanti accordi con le autorità federali e dei singoli stati dell'India per investimenti destinati alla produzione di energia da solare, eolico e biomassa.
Energie rinnovabili in crescita: il rapporto di Legambiente mostra la crescita delle energie pulite nei comuni italiani