Sogin lancia "Officina Futuro", il concorso di idee rivolto a professionisti e studenti delle facoltà tecniche che mira a raccogliere le migliori proposte di concept architettonico del futuro Parco Tecnologico che sorgerà all'interno del Deposito Nazionale a Roma, l'infrastruttura di superficie...
I ricercatori dell’Istituto di biometeorologia del Cnr confermano l’associazione tra elevate temperature urbane ed effetti sulla salute della popolazione più soggetta, soprattutto anziani, sviluppando mappe ad alta risoluzione che mostrano rischio da caldo generalmente concentrato nelle zone...
Inaugurato il primo dei due grandi siti di cogenerazione alimentati da biogas da discarica voluti dal Governo locale e da Solvì, società leader in Brasile nel trattamento ecologico dei rifiuti, di cui AB è partner. Un importante contributo di AB per l'efficienza energetica in uno dei Paesi simbolo...
Inaugurato il primo dei due grandi siti di cogenerazione alimentati da biogas da discarica voluti dal Governo locale e da Solvì, società leader in Brasile nel trattamento ecologico dei rifiuti, di cui AB è partner. Situato a Minas do Leão (Rio Grande do Sul) l’impianto, inaugurato alla presenza...
Dopo la collaborazione con il Comune di Milano, Cofely Italia, attore di primo piano nell'efficienza energetica e nel facility management, sigla un contratto con la Fondazione Teatro alla Scala per l'efficientamento dello storico edificio milanese.
Prosegue la transizione energetica dell'Italia verso un sistema più efficiente, meno dipendente da fonti estere e in cui le energie rinnovabili svolgono un ruolo sempre più rilevante.
È iniziato mercoledì scorso a Colonia, in Germania, uno dei più grandi eventi internazionali per gli appassionati dei videogiochi, il Gamescom 2015 , che si protrarrà fino a domenica 9 agosto. La manifestazione è stata preceduta martedì 4 dalla presentazione-evento di Microsoft che ha colto l'...
Il Parco Solare di Annapolis sarà il più grande progetto fotovoltaico installato in una discarica coperta negli Stati Uniti. L'elettricità generata dall'impianto, 21,8 GWh, compenserà l'equivalente di anidride carbonica catturata da 5.000 ettari di foresta in un anno.
L'annuale kermesse di legambiente sarà, anche quest'anno, l'occasione per gustare i prodotti della Comunità del Cibo ad Energia Rinnovabile della Toscana, ma anche un'opportunità per conoscere i "sentieri geotermici"