Rietichettare le classi di efficienza energetica e porre imprese e famiglie al centro del mercato.
Si terrà il prossimo 12 ottobre il Convegno Finale del “City Wise-Net” - presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano - il progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando nazionale “Smart Cities and Communities and Social Innovation”.
A sottolineare l'importanza del ruolo dei consumatori nel mercato energetico dell'Unione Europea è Avvenia, leader nazionale nel settore della White Economy, secondo la quale il coinvolgimento non solo delle imprese ma anche dei cittadini è fondamentale per una politica lungimirante in materia di...
LE2C è il primo cluster italiano ad ottenere la Gold label, certificazione europea ESCA. Ribolla: in Europa la crescita economica si intreccia con l’ascesa di questo nuovo modello di sviluppo, e la Lombardia si conferma tra le regioni più avanzate.
Guardano all'economia circolare i contenuti 'faro' della prossima edizione di Ecomondo, la grande esposizione europea dedicata allo sviluppo sostenibile che Rimini Fiera organizzerà dal 3 al 6 novembre 2015.
Un gruppo mobile assicurerà la fornitura energetica delle centrali di teleriscaldamento altoatesine, anche in caso di guasto tecnico o calamità naturale. Unione Energia Alto Adige, socio FIPER ha organizzato la dimostrazione pratica e la prova di funzionamento del container Mobiheat formato da una...
Nel 2050 il Pianeta potrebbe soddisfare interamente il proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili: uno scenario non solo possibile, ma anche conveniente, come dimostra "Energy Revolution 2015 - 100% renewable energy", un nuovo rapporto pubblicato oggi da Greenpeace.
Il 2015 è l'anno mondiale dedicato alla luce e anche il Comune di Brescia ha iniziato un importante progetto di efficientamento energetico che prevede la sostituzione entro il 2016 di tutti i corpi illuminanti della città con apparecchi a LED di ultima generazione.
Con le nuove direttive europee relative all' Etichettatura Energetica e alla progettazione Eco-compatibile, la pompa di calore conquista la vetta dei sistemi di riscaldamento sostenibili (Classe A+, A++, A+++). Classe A per le caldaie a condensazione.
Un'innovazione rivolta alle grandi imprese, a quelle a forte consumo di energia e a qualsiasi altra azienda interessata a migliorare la propria efficienza energetica. Facile, veloce e intuitivo! Sono queste le principali caratteristiche di ETA (Energy Track & Audit), il nuovo software a...