Michelle Obama ne ha voluto uno nei giardini della Casa Bianca, a Londra hanno in programma di realizzarne addirittura 2012 in vista delle Olimpiadi, si muove in questa direzione anche Milano in vista dell'Expo 2015: gli orti di città stanno diventando una vera e propria moda. Sana, ecocompatibile...
Ecco le novità approvate con il Piano della Provincia di Firenze. L'assessore: "La sfida è coordinare al meglio il sistema delle risorse naturali" Accolte le proposte dei Comuni per l'istituzione di nuove aree protette ('Montalbano' a Vinci, 'Arno vecchio' a Empoli, 'Sasso Zan Zanobi' a Firenzuola...
La raccolta differenziata sbarca nelle stazioni ferroviarie milanesi di Cadorna, Domodossola e Bovisa. Amsa, Comieco e Ferrovie Nord hanno infatti lanciato una campagna di raccolta della carta nelle tre stazioni, dove sono stati installati 45 bidoncini bianchi.
Dal 10 al 14 e dal 17 al 21 maggio oltre 500 classi potranno visitare gratuitamente decine tra le più belle Oasi del WWF in tutta Italia, in occasione del mese dedicato alle Oasi.
Il progetto della Provincia di Firenze, Comune di Firenze e ATO 6 per diminuire il consumo di carta nelle attività ordinarie degli uffici. Una buona pratica che anche ARPAT sta attuando da tempo.
Rifiuto Con Affetto, il servizio che rimette il circolazione quegli oggetti che seppur ancora funzionanti ed in buono stato verrebbero gettati via, festeggia 3 anni di attività.
i chiama "Network Nazionale della Biodiversità" e ha l'obiettivo di essere un sistema per la raccolta e la condivisione dei dati riguardanti la biodiversità in Italia.
E' partito "Eco-Generation - Scuola amica del clima", progetto promosso da Edison e Legambiente per sostenere l'edilizia sostenibile e le buone pratiche di efficienza energetica in tutte le scuole italiane.
Cresce, in Italia, l'attenzione per l'analisi degli impatti ambientali in tutto il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio. A renderlo noto è la Rete Italiana LCA, che ha organizzato il convegno "LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze applicative".
"Siamo un gruppo di semplici cittadini di Pescomaggiore, un antico borgo in montagna vicino l'Aquila. Il 6 aprile alle 3 e 32 abbiamo perso la casa. Invece di attendere, abbiamo preferito rimboccarci le maniche, per continuare ad abitare la nostra terra e il nostro paese, per ricostruirlo da subito...