Un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con il Lawrence National Laboratory di Berkeley (California), ha realizzato un microdispositivo in grado di creare “vortici di luce”: potrà essere sfruttato per applicazioni nelle telecomunicazioni ottiche e quantistiche, nella crittografia e...
Venezia80: il Green Drop Award torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel segno della scienza e dell’ambiente secondo Galileo Galilei
Fuochi d'artificio: la spettacolarità delle luci nel cielo contro l'inquinamento ambientale
Desta turbamento e profonde critiche la decisione del governo nipponico di procedere allo scarico in mare dell'acqua radioattiva della centrale di Fukushima Daiichi nell'Oceano Pacifico. Greenpeace critica aspramente la scelta nipponica sostenendo che tale azione violi i diritti umani e non sia...
Sport e sostenibilità possono camminare di pari passo e lo dimostrano le iniziative di club e federazioni a lavoro per uno sport sostenibile
Stefano Bonetti, fisico a Ca’ Foscari, ha presentato l’attività della Fondazione Rara in audizione alla Commissione Esteri della Camera: “Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico.
Realizzati due tratti larghi 3 metri e con uno spessore di 4 cm per una lunghezza complessiva di 313 metri. L’asfalto, completamente riciclato a freddo e colorato grazie alla tecnologia 100% made in Italy di Iterchimica, rende la nuova pista ciclabile più sostenibile e sicura, riducendo le...
Un nuovo studio dell’Università Ca’ Foscari ha calcolato le emissioni inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie alle corsie dedicate al telepedaggio sulla rete autostradale italiana. Nel solo 2022 le tonnellate di CO2 risparmiate sono equivalenti a oltre 9 mila viaggi intorno alla Terra e a oltre...
Secondo i risultati dell’EY Mobility Consumer Index 2023, sempre più persone al mondo e in Italia sono convinte di acquistare un’auto elettrica o ibrida. Ma guardando alle elettriche 100%, l’intenzione fatica a concretizzarsi nelle vendite.
Con 11 nuove adesioni e 168 rinnovi si chiude l’edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili, il progetto nato sei anni fa per stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica. Tra i comuni in cui sventola la bandiera gialla, ci sono 9 capoluoghi di regione e 26...