L'undicesima edizione del Premio nazionale dei Comuni Virtuosi è ufficialmente aperta. Il premio è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi e è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La startup Skipping Rocks Lab ha pensato ed ideato un nuovo modo di bere acqua: le "ooho balls", l'acqua che può essere mangiata e non bevuta.
L'emergenza incendi in Abruzzi sta assumendo dimensioni disastrose. Ad oggi sono coinvolti 89 comuni su 305.
Il carpooling diventa welfare e premia dipendenti ed aziende. Così BePooler, innovativa piattaforma di carpooling già sperimentata nel Canton Ticino ed ora approdata finalmente in Italia.
Secondo un sondaggio dell'Eurobarometro pubblicato nell'aprile 2017, tre quarti dei cittadini dell'UE vorrebbero che l'Unione europea si occupasse di più della protezione ambientale.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato oggi un protocollo d’intesa con la Regione autonoma della Sardegna e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia della Sardegna.
Lo studio coordinato dall’Università di Pisa pubblicato su “Biological Conservation”; l’appello dei botanici per preservare questi siti dal degrado e riconoscerli come patrimonio culturale.
A causa della siccità che ha caratterizzato questa estate, i grandi laghi del Nord Italia sono sotto la media stagionale per quanto riguarda la loro capacità.
L'Università di Pisa ha coordinato il primo censimento delle località tipiche delle piante che nascono spontanee solo in Italia.
Secondo Ispra, i dati meteoclimatici indicano che l’anno in corso è stato caratterizzato da una situazione decisamente critica, con temperature massime molto elevate e lunghi periodi di siccità.