A metterlo in evidenza è Avvenia (www.avvenia.com), il player italiano leader della white economy, che ha condotto una ricerca sul «regalo più ambito per Natale» su un campione di 3.000 persone di entrambi i sessi, rappresentativo della popolazione italiana.
Il capoluogo piemontese è stato scelto da oBike come rampa di lancio per sviluppare un modello di mobilità sostenibile e ridurre le emissioni di C02.
Un settore in crescita e strategico per la circular economy che finalmente ora, grazie a un intervento del Ministero dell’Ambiente, potrà raggiungere gli obiettivi europei.
La Sogesid Spa, società in house del Ministero dell’Ambiente, selezionerà 59 esperti per svolgere le attività di supporto tecnico al Ministero nell’ambito del progetto “CReIAMO PA”, che vede la collaborazione di Ministero dell’Ambiente, Agenzia per la Coesione Territoriale, Dipartimento della...
180 stazioni di ricarica per veicoli elettrici per realizzare un autostrada elettrica che collegherà la Norvegia all'Italia.
Hanno organizzato un flash mob contro lo smog i volontari di Greenpeace in 23 città italiane per denunciare l’impatto ambientale dei veicoli diesel sulle nostre strade.
Esistono diverse categorie di RAEE, i raggruppamenti (vedi schema), e per ciascuna sono previsti distinti contenitori per la loro raccolta. I rifiuti di ciascun raggruppamento sono trattati in specifici impianti che consentono il recupero di diverse materie prime seconde.
E' la prima mappatura ufficiale dei cammini d’Italia, un contenitore di percorsi e itinerari pensato come una rete di mobilità slow che al momento contiene oltre 40 cammini: dal cammino di Francesco, a quello di Benedetto, a quelli dedicati ai briganti, come il sentiero che attraversa l’Aspromonte...
Beach Litter: presentati i risultati del primo studio sulla riciclabilità delle plastiche presenti sulle spiagge italiane. Tappi, cannucce, bottigliette, cotton fioc gettati nel WC, frammenti vari di plastica, imballaggi sanitari, pellet sono alcuni dei rifiuti più presenti sulle nostre spiagge....
E' un corto cinematografico ambientato in uno scenario desertico la nuova campagna di comunicazione E.ON. Nel corto sfrecciano diverse automobili e motociclette elettriche ad alta potenza. Nemmeno una goccia di benzina è stata utilizzata per la produzione di questo spot!