Viaggi che fanno bene a noi e alla natura: da GoodTrekking spunti e consigli per un turismo più sostenibile Il turismo green cresce del 4%, bene il Veneto e le località lacuali e montane. La rubrica di Goodtreking con le destinazioni migliori.
Finanziato dal primo bando Standard+ del programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020. Il meeting di lancio del progetto è stato presentato a Venezia, Palazzo Badoer, l'1-2 marzo 2018.
Turismo sostenibile. L’attenzione a ciò che mangiamo e che respiriamo è la chiave per uno stile di vita salutare, e la tendenza green è ciò che contraddistingue la vacanza contemporanea più attuale. Ecco una selezione di mete speciali, dove la filosofia verde accompagna ogni momento della giornata...
Nasce Homo Mobilis il nuovo portale sull’auto elettrica di Repower. Quattro sezioni tematiche e tre profili social per il lancio del portale online sulla mobilità elettrica in Italia
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha diffuso ieri, in occasione di una riunione ministeriale sulla vaccinazione in Montenegro, i dati 2017 relativi alla malattia del morbillo.
L''Europarlamento ha approvato una mozione che chiede all'Ue di vietare entro il 2023 in tutto il mondo i test dei cosmetici sugli animali.
Anie presenta la guida RAEE: uno strumento utile per le imprese che, per la prima volta, entrano nel sistema dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Secondo il Registro Imprese in Italia esistono 721 PMI innovative, la Puglia ne ospita il 6,9%. Anche le aziende pugliesi possono candidarsi all'iniziativa "Digital Transformation" promossa da talent Garde e Intesa Sanpaolo.
Educazione ambientale. Conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale, è essenziale per una raccolta differenziata consapevole e cosciente, finalizzata ad un riciclo “necessario” per la salvaguardia dell’ambiente.
Ambiente, economia circolare ed ecologia: un 2017 in ulteriore crescita per il Consorzio Remedia: 120 nuovi produttori aderenti e raccolta in costante aumento, che ha raggiunto 90.000 tonnellate di rifiuti tecnologici.