Un'operazione di mappatura e pulizia dei fondali condotta dal WWF Italia ha rivelato che la metà degli attrezzi da pesca, ritrovati sui fondali delle aree marine protette italiane è costituito da lenze, derivanti da attività di pesca ricreativa.
Anche Trump ha riconosciuto i danni del “fast moving-fire” o “incendio rapido”, già da tempo noto agli esperti. Questa volta però a essere interessata non è stata solo una foresta, ma una delle città più famose al mondo.
In questa settimana aumentano gli acquisti, ma a pagare è l'ambiente. L'Italia è prima in Europa per numero di indumenti immessi sul mercato ogni anno mentre un solo smartphone può causare l'emissione di oltre 70 Kg di CO2
Porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili e raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, investire nella natura per le persone e il pianeta, non lasciare indietro nessuno nella transizione e creazione di nuove professionalità green. Su questi temi i partiti sono stati “promossi”, “...
Il Wwf lancia un messaggio per uscire dai combustibili fossili producendo l’energia con le fonti rinnovabili, con il rischio di arrivare fuori tempo massimo.
Salgono a 40 gli spazi verdi nelle scuole italiane per crescere a contatto con la natura e imparare a rispettarla, nati dalla partnership di Procter & Gamble con il WWF Italia, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura su tutto il territorio nazionale.
Enel, annuncia di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia.
P&G ha lanciato il videogioco gratuito “Green Home” che sensibilizza l’importanza di adottare buone pratiche di sostenibilità ambientale tra le mura di casa.
Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia: eppure il Rapporto ISPRA 2022 sul consumo del suolo evidenzia come in Italia continuiamo a perdere 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19...
Nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove, il primo sentiero “parlante” dedicato alla coesistenza con il grande mammifero. È una sottospecie a grave rischio di estinzione, servono azioni congiunte per tutelarla.