Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia: eppure il Rapporto ISPRA 2022 sul consumo del suolo evidenzia come in Italia continuiamo a perdere 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19...
Nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove, il primo sentiero “parlante” dedicato alla coesistenza con il grande mammifero. È una sottospecie a grave rischio di estinzione, servono azioni congiunte per tutelarla.
Nella Giornata Europea dei Parchi che si celebra il 24 maggio, prende il via il marchio che premia gli apicoltori e gli agricoltori che adottano tecniche e comportamenti per favorire la tutela dell’orso, della biodiversità e dell’ecosistema nel quale vive questo grande mammifero simbolo dell’...
Si chiama Ri-Party-Amo. È il progetto ambientale concreto e ambizioso nato dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e WWF Italia, presentato oggi presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
La collaborazione tra il brand di beachwear e il Fondo Mondiale per la Natura si rinnova e cresce con l'obiettivo condiviso di fermare la dispersione di plastica in Natura.
Il 2019 verrà ricordato come l’anno degli incendi devastanti in Amazzonia, della grande mobilitazione della società civile contro il cambiamento climatico, e per una ragazzina svedese di 16 anni che l’ha innescata: Greta Thunberg.
A due mesi dall’ultima tappa del Jova Beach Party,in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Coop consegna le t-shirt sportive realizzate con le bottigliette d’acqua riciclate raccolte dal tour Jova Beach Party.
Scade il 19 agosto la Call for Artists per artisti emergenti che vogliano mettersi in gioco con proposte innovative sul tema del riciclo della plastica. I partecipanti sporranno le opere durante PLASTICAd’A-MARE, eco festival plastic free in programma dal 5 all’8 settembre al Porto Turistico di...
L’Italia del turismo e della ricettività lancia un messaggio: gli alberghi italiani dicono no alla plastica monouso e a quella non necessaria, avviando la modifica delle politiche di gestione della plastica per adottare un approccio più sostenibile che si prenda cura del futuro del Pianeta.
Rifiuti e detriti di polietilene sotto accusa per il rilascio di gas serra quando restano esposti a sole e aria.