Scania collabora con A35 Brebemi per sviluppare in Italia la tecnologia delle autostrade elettrificate.
Dal 2 luglio si possono presentare le domande per i finanziamenti per gli impianti di produzione di biometano e di biocarburanti avanzati.
In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, Barilla integra il proprio parco veicolare inserendo nella sua flotta 3 nuovi trattori stradali alimentati da gas metano liquido per il traino di semirimorchi. I nuovi trattori sono dotati di motori che utilizzano la tecnologia LNG (...
Per molti trasportatori il percorso verso una profittabilità sostenibile è pieno di ostacoli. Le sfide sono numerose e i margini sempre più ridotti, di conseguenza spese impreviste o un mancato guadagno possono rappresentare dei grandi problemi.
Da oggi 211 modelli BMW e MINI disponibili nella capitale portoghese. Lisbona diventa la tredicesima città DriveNow in Europa. 211 modelli di BMW e MINI sono ora disponibili a Lisbona. Per la terza volta DriveNow si affida a un modello di franchising.
Gli appassionati di videogiochi e computer hanno sempre simulato la guida di veicoli sui loro computer. Scania sta ora procedendo in questa direzione, abbandonando la realtà virtuale per passare alla guida da remoto di veri e propri autocarri. Grazie alla tecnologia 5G, gli ingegneri Scania...
“Il Paese non ha bisogno di grandi opere, ma di una seria campagna di manutenzione del patrimonio esistente, prima che i danni provocati diventino economicamente non più sostenibili”. A rischio in particolare le strade comunali e provinciali. SITEB: “Occorre fare presto”.
Nuovo traguardo per la rivoluzione green targata Cargo Services Srl: l’azienda del gruppo Zampieri Holding Srl, benchmark del settore, postasi all’avanguardia nella tutela dell’ambiente, anche grazie alla stipula nel 2014 a Roma di un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente per la “...
FCA e Gruppo CAP presentano a Cagliari il progetto #Biometanow.
Antonio Decaro, presidente dell’Anci - l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ricorda i numeri: “La rete ferroviaria è ‘dimezzata’ al Sud, 1,7 milioni di pendolari nei capoluoghi metropolitani: dare priorità a infrastrutture e mobilità sostenibile”