In vista dell'imminente ripartenza delle attività turistiche in Italia, torna a emergere, nel dibattito attuale, la necessità di una svolta green nella mobilità e nel turismo, come auspicato dalle istituzioni. Ma gli Italiani sono pronti a ripensare la loro idea di viaggio e fare un passo nella...
C’è tempo fino al 15 gennaio per aziende, startup, PA e università che desiderino partecipare alla prima edizione di Geco, la fiera italiana virtuale sulla sostenibilità dal 28 al 30 gennaio 2021 dedicata a energia, turismo e mobilità sostenibili.
Uno stanziamento di 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare.
Unione Petrolifera cambia nome: nasce “UNEM” (Unione Energie per la Mobilità), nel segno della sostenibilità.
Sarà il trasporto pubblico a subire il maggior calo in termini percentuali in caso di rischio sanitario ancora alto. A dirlo è uno studio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica...
Riduzione delle emissioni inquinanti, servizi innovativi che siano davvero amici dell'ambiente, e ottimizzazione della logistica e dei trasporti. Sono tutte tematiche che alla base hanno un intento sicuramente nobile, ovvero la salvaguardia del nostro pianeta, unita alla possibilità di creare un...
Si è concluso ieri ad Ostuni il viaggio di 1.000 km in sella ai modelli di punta della gamma di moto elettriche Energica, EVA EsseEsse9+ ed EVA Ribelle, delle due centaure Lorena Bega (Elleb_02) e Valentina Bruno (TraVale_), originaria della stessa Ostuni, iniziato il 31 agosto a Firenze.
SITA: il CSR Report 2019 registra -42% delle emissioni di CO2 e -18% dei consumi di energia dal 2011.
Approvato un finanziamento di 450 milioni di euro in favore di Trenitalia da parte della banca dell'Unione Europea. Le nuove risorse destinate all’acquisto di 135 convogli meno inquinanti, più efficienti e per circa la metà destinati al Sud Italia. Già perfezionata una prima tranche di 150...
Aumento degli ordini nella food industry, nuovi comportamenti d’acquisto da parte dei consumatori e nuove modalità di lavoro: come, Raben Sittam, uno dei più grandi gruppi europei di trasporti e logistica, sta affrontando l’emergenza Covid-19.