E' un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene.
L’indagine, frutto di una collaborazione tra Italy for Climate, centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, e CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa, rivela che le piccole e medie imprese italiane (PMI) non temono la transizione energetica....
Il Consiglio nazionale delle ricerche e Carbfix, leader mondiale nella tecnologia di cattura e stoccaggio mineralogico del carbonio, hanno firmato un accordo strategico per promuovere la ricerca su tecnologie innovative volte a mitigare i cambiamenti climatici e ad accelerare la transizione...
Un nuovo impianto fotovoltaico, powered da Sorgenia, sorgerà sulla copertura della tribuna del campo sportivo. La nuova installazione copre una superficie di 200 metri quadrati, ha una potenza di circa 42 kWp e sarà in grado di garantire una produzione annuale di energia di oltre 45.000 kWh.
Dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia emerge come sui principali quotidiani e telegiornali italiani aumenta la dipendenza economica della stampa dalle pubblicità delle aziende inquinanti.
Si è tenuto a Baku il side event del WWF Italia volto a coniugare transizione energetica e natura. È intervenuto anche il ministro Pichetto Fratin che è stato invitato dal WWF Italia a festeggiare insieme la chiusura delle centrali a carbone nell’Italia continentale.
Nel percorso di transizione ecologica del Paese sarà la riqualificazione edilizia a ricoprire un ruolo sempre più determinante. Per dare un impulso deciso a questa leva, tuttavia, è necessario dare nuovo slancio a un settore che, terminata l’esperienza del Superbonus, si trova ora in una fase di...
Con una crescita del 17,4% l'Italia è 2° in Ue per crescita. I dati sono stati presentati dalla Confartigianato in un rapporto presentato in occasione della seconda edizione della "Settimana per l’energia e la sostenibilità" che si è svolta dal 21 al 27 ottobre in tutta Italia.
Oggi a Milano si è tenuto il convegno “Il futuro dell’idrogeno: dalle strategie nazionali al mercato globale” organizzato da AGICI per l’edizione 2024 dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno. I primi 7 Paesi UE per capacità di elettrolisi saranno in grado di produrre solo 4,8...
Nonostante l'idrogeno rappresenti una soluzione strategica per la transizione energetica, i dati emersi dalla prima giornata di lavori della mostra-convegno Fueling Tomorrow a BolognaFiere dedicata all’energia del futuro evidenziano un forte ritardo del nostro Paese in confronto a Francia e...