Alla fiera di Rimini, fra il 28 febbraio e il 1° marzo, la manifestazione di Italian Exhibition Group sulla transizione energetica. Gli incontri definiti dal Comitato Tecnico Scientifico di in collaborazione con le più importanti Associazioni nazionali e internazionali del settore. In programma il...
Patrizia firma il primo accordo in Europa per lo stoccaggio di idrogeno su larga scala con la società olandese di infrastrutture energetiche Gasunie - un passo importante per consentire una futura economia dell'idrogeno in Germania e in Europa
L'idrogeno, in quanto vettore e fonte di accumulo energetico, è destinato a svolgere un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico e nella trasformazione energetica. TÜV SÜD ha sviluppato un nuovo standard per la certificazione dell'idrogeno a basse emissioni di carbonio (idrogeno blu) e...
Al 31 dicembre 2023 in Italia risultavano connessi 1.594.974 impianti fotovoltaici per una potenza totale pari a 30,28 GW, della quale il 28% (8,56 GW) è imputabile al settore residenziale (con impianti > 20 kW), il 50% è ascrivibile al settore commerciale e industriale C&I (20 kW ≤ P < 1...
I prodotti green influenzano gli acquisti, su tutti i beni alimentari freschi (62%), turismo sostenibile nota dolente. Importante “formare alla sostenibilità” manager e dirigenti.
Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: “Altro tassello alla nostra strategia energetica”. Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.
Aziende in difficoltà: il 94% non ha i professionisti necessari e il 75% non trova i talenti di cui ha bisogno per raggiungere i propri obiettivi ESG. A livello globale, solo 1 lavoratore su 8 possiede più di una competenza “green”, Italia tra i Paesi che presentano le maggiori carenze di...
Superata la soglia del 90% della potenza messa a disposizione dal Decreto FER e aggiudicati quasi due terzi del contingente previsto dalla procedura. Al via nei prossimi giorni il quattordicesimo bando che attribuirà la potenza residua a disposizione.
Il Centro Studi Otovo ha costruito l'identikit del sussidio perfetto partendo dalle storie di successo Europee: tra queste non c’è l’Italia.
Progresso ed evoluzione ambientale, la nuova frontiera dell’eolico