Selezionate tra 14 città finaliste, le tre città vincitrici si sono distinte per l'impegno per un futuro sostenibile, compreso l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e per l'approccio unico mirato a coinvolgere le comunità nella transizione verde.
Secondo il Report "Greening World of Work" di ManpowerGroup, nonostante entro il 2030 si potrebbero creare fino a 30 milioni di posti di lavoro green, il 94% dei datori di lavoro riconosce di non avere in azienda i professionisti necessari per raggiungere i propri obiettivi ESG. Il 70% delle...
Il saggio della giornalista ambientale Letizia Palmisano è in uscita in libreria e negli store online da venerdì 29 settembre 2023 e sarà ufficialmente presentato il 30 settembre al Pisa Book Fest. Un libro che vuole essere una risposta concreta e alla portata di tutti alla domanda: come possiamo...
12 casi pilota finanziati con il progetto Horizon Europe RURACTIVE, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà soluzioni digitali ed inclusive tali da valorizzare le risorse delle zone rurali e aspirare a diventare luoghi attrattivi per tutti e tutte, in cui vivere, lavorare e abitare.
Riciclabile al 100% e all’infinito, l’alluminio è il “material sharing” per eccellenza, utilizzato quotidianamente in molteplici settori. Le stime globali prevedono un forte incremento del suo impiego. L’alluminio da riciclo è una leva fondamentale per lo sviluppo di un’economia sempre più...
La transizione ecologica va sempre più lenta, mentre corre in molti altri Paesi dell'Unione Europea. Siamo primi solo in un indicatore su 17 (tasso di riciclo totale dei rifiuti). Le rinnovabili faticano a crescere. Il nord è la macroregione italiana che peggiora di più.
800 italiani intervistati da Greenpeace hanno espressa la propria opinione sul futuro che ci aspetta. Chi è più preoccupato sull'impatto della crisiclimatica? A chi spetta intervenire per prevenire scenari catastrofici?
Zeroemission Mediterranean 2023. Appuntamento a Roma dal 10 al 12 ottobre con la transizione ecologica.
La dipendenza dal petrolio evidenzia il ritardo con cui molti paesi dell’UE stanno affrontando la transizione ecologica non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello socioeconomico.
Bilancio energetico: ecco la classifica dei Paesi dell’Unione Europea (incluso il Regno Unito) che dipendono più dal petrolio. Pubblicato sulla rivista Resources Policy, lo studio delle Università di Pisa e di Ferrara.