Questa mattina attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma, scalando un palazzo che si trova di fronte al quartier generale di ENI, dispiegando un enorme striscione con il messaggio “ENI killer del clima”
E' online da oggi 'Naturalmente Green' la nuova campagna di CIAL, il Consorzio deputato alle attività di valorizzazione e promozione della filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia.
Inaugurato l’intervento di forestazione urbana realizzato nell’VIII Municipio della Capitale, che rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di riqualificare il territorio italiano e tutelare i boschi esistenti.
Siglato, il 19 aprile 2021, un accordo tra la società del gruppo Sorgenia specializzata in soluzioni per l'efficientamento energetico e la prima banca del Paese. Obiettivo: consentire ai cittadini di sfruttare al meglio i vantaggi fiscali offerti dal Superbonus 110%, semplificando la...
La dematerializzazione porta vantaggi economici per le imprese ed enorme impatto ambientale. Ogni tonnellata di carta in meno equivale a salvare 17 alberi, risparmiare 440.000 litri di acqua, 3 barili di petrolio e ridurre la produzione di rifiuti di 3 m².
La neonata realtà The Next Line aderisce con un film/documentario all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) promossa da Marco Cappato e da Eumans, che fra 1 milione di firme (da raccogliere entro il 22 luglio) obbligherà la Commissione Europea a discutere la proposta sostenuta da 27 premi Nobel,...
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del percorso di sostenibilità ambientale del Gruppo San Benedetto, è stata presentata la nuova bottiglia Ecogreen 1L Easy, la prima referenza San Benedetto ad essere carbon neutral.
Italia ancora leader europea della circular economy nelle prime cinque economie europee. Presentati oggi in streaming i dati del terzo Rapporto del CEN - Circular Economy Network dal presidente Edo Ronchi, con un intervento del ministro Roberto Cingolani.
“Il futuro del nostro Paese o sarà sostenibile, puntando decisamente e con coraggio sulla decarbonizzazione e l’arresto e l’inversione dell’emorragia di biodiversità terrestre e marina, o non sarà quello che meritano le future generazioni. Per il rilancio dell’Italia è necessario superare modelli...
L’obiettivo dei progetti elaborati dalla Coldiretti prevede dal cibo un milione di posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde.