Promossa dal Comune, dal CNR, dall’Università di Parma e da AUSL Parma con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica al 2030, la CER si svilupperà su tutto il territorio comunale.
È la prima guida alla corretta organizzazione della raccolta differenziata per gli atenei d’Italia. Voluta da CONAI e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.
Ecopneus, che opera con finalità pubblica assecondando il principio della Responsabilità estesa del produttore, grazie alla raccolta di oltre 187mila tonnellate di PFU ha evitato l’emissione di un quantitativo di CO2 pari a quelle di 183 mila autovetture che percorrano 10.000 km in un anno, un...
Lucart presenta a Roma il XIX Rapporto di Sostenibilità: “Sostenibilità e performance finanziarie ai massimi di sempre”. Fatturato a 765 milioni di euro (+6,7%), EBITDA più che raddoppiato rispetto al 2022; Consumi idrici specifici: -35,9% vs 2013; Intensità energetica: -25% vs 2014; Emissioni...
Aperte le candidature per il Premio Impresa Sostenibile 2024. Il premio assegnato alle PMI italiane che si sono distinte per il rispetto dei valori della sostenibilità economica, sociale, digitale, ambientale e inclusiva.
Il Festival torna, dal 7 al 23 maggio, con un programma in sei tappe principali a Ivrea, Torino, Bologna, Milano, Palermo e Roma e oltre mille eventi promossi dalla società civile in Italia e nel mondo. Tra le novità: il podcast “L’elefante nella stanza - 10 notizie dal futuro dell'Africa”...
Lunedì 6 maggio a Roma dall’Università degli Studi Link si terrà il convegno “Imagine… Green Jobs”, pre-apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS. L’iniziativa avrà luogo nell’Antica Biblioteca dell'Università degli Studi Link in Via del Casale di San Pio V, 44 a partire...
1800 alberi piantati in collaborazione con Treedom in America Latina, Africa e Oceania. Un progetto ambientale e transnazionale che offrirà sostegno e lavoro alle comunità locali.
Formec Biffi ha messo in campo diverse azioni per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni e fare importanti passi avanti in direzione di una maggiore autonomia energetica.
Dal 20 al 28 aprile a Torino e in Piemonte la Planet Week sui temi azione climatica, economia circolare, energie rinnovabili, acqua e giovani.