Per poter smaltire e trattare nel miglior modo possibile i rifiuti speciali, è fondamentale saperli distinguere dal resto delle sostanze di scarto prodotte annualmente dall'attività umana. Per poter smaltirli al meglio è necessario conoscere il loro livello di pericolosità, da cosa sono stati...
Comieco ieri ha presentato il 26° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia, giunto alla ventiseiesima edizione e relativo all’anno della pandemia. 2020: cala la produzione dei rifiuti, ma non la raccolta differenziata di carta e cartone. Il tasso di...
Lidl Italia, catena di supermercati leader nel Paese e da sempre consapevole della propria responsabilità nei confronti dell’ambiente, compie un ulteriore passo avanti verso la creazione di un'economia circolare. Nell’ambito della strategia REset Plastic del Gruppo Schwarz, l'Azienda si è posta,...
Nonostante la pandemia, una crescita che supera i 3 punti percentuali rispetto al 2019. Il presidente Luca Ruini: «È il tasso più alto conosciuto dal Paese a oggi. Durante la pandemia, fondamentale il ruolo di sussidiarietà al mercato del sistema CONAI». 654 milioni di euro trasferiti dal Consorzio...
Il progetto “50 Sustainability and Climate Leaders”, promosso dalla comunità imprenditoriale internazionale, promuove la leadership e la volontà di intraprendere azioni efficaci per la lotta ai cambiamenti climatici.
Il primo ristorante McDonald’s inaugurato in Italia a Roma diventa oggi la tappa iniziale del Roadshow della Sostenibilità, un progetto che sancisce l’impegno di McDonald’s in tema di economia circolare. L’iniziativa nasce da un accordo fra McDonald’s Italia, Comieco e Seda International Packaging...
Nel 2020 il tasso di riciclo degli imballaggi in carta e cartone ha superato l’87%, anticipando di 10 anni e superando gli obiettivi UE fissati al 2030. E’ quanto emerge dal Piano Specifico di Prevenzione approvato dall’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Consorziati di Comieco svolta oggi,...
Fondato da Nespresso in partnership con illycaffè, il programma di economia circolare si pone l’obiettivo di trasformare le capsule di caffè in alluminio esauste in una nuova risorsa per l’ambiente.
Ambiente e Consumi: sono oltre 75 miliardi le capsule di caffè vendute nel mondo, e oltre 1,5 miliardi ogni anno quelle vendute in Italia, che generano tonnellate di rifiuti.
Nello studio realizzato in occasione della Giornata dell'Ambiente del 5 giugno, esperti di scienze ambientali indicano alcuni accorgimenti utili a risparmiare una risorsa fondamentale come l'acqua, con benefici sia economici sia legati alla tutela del Pianeta..