Cambia e vai! Scegli il mezzo Askoll che preferisci e sperimenta una nuova forma di mobilità! L’azienda vicentina aderisce alla Mobility Week 2018: per un trasporto sostenibile multimodale e intelligente
Opportunità da 15 miliardi di euro per ricerca e innovazione in Energia, Clima e Mobilità.
Valorizzare il territorio, migliorare e diversificare l’offerta turistica e incentivare la mobilità alternativa e sostenibile: i velocipedi a propulsione muscolare, e con pedalata assistita, i cosiddetti ‘risciò’, sono una risposta perfetta per muoversi in centro lungo i percorsi preferiti dai...
Plauso di Greenpeace alle dichiarazioni del sindaco di Milano Giuseppe Sala, riguardo la progressiva limitazione alla circolazione dei veicoli diesel sul territorio di Milano.
Elettrificazione della mobilità privata, sistemi di sharing mobility sempre più articolati e semplici da usare, mobilità collettiva in sede protetta con tempi affidabili e aggiornamenti sugli smartphone, strade e piazze libere dalle auto e quindi sicure per gli spostamenti a piedi e in bicicletta...
I francesi arrivano in Italia a caccia di startup innovative del settore alimentare e della mobilità sostenibile. L’incubatore TheCamp selezionerà il 22 maggio 10 startup italiane innovative che parteciperanno alla selezione per vincere un percorso di accelerazione in Francia.
L’allegra pedalata in sicurezza lungo percorsi urbani promossa ogni anno da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, intende incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso delle due ruote tra giovani e giovanissimi.
Un’auto elettrica e una famiglia sempre a caccia di avventure, per raccontare cosa significa viaggiare “on the road” rispettando l’ambiente.
Il mezzo darà il via alla nuova filosofia del trasporto pubblico milanese. Entro fine anno 25 nuovi mezzi, inizialmente sulla linea 84, per un investimento di € 14 milioni.
A Milano, lo scorso 20 marzo, ospiti d’onore la FIAT 1100 E, la Eva EsseEsse9 e la Vodafone Giga Bike.