Cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo responsabile di molte patologie. Sono queste alcune delle principali applicazioni della chitina e del chitosano, due sostanze ottenute principalmente dalle ‘armature’ degli artropodi (...
Il nuovo pennarello LYRA, realizzato da F.I.L.A. all’interno del suo reparto di ricerca e sviluppo, ha una finitura opaca, inchiostri inodore a base acqua e un tratto morbido e preciso. E' realizzato per il 64% in plastica bio-based da fonti vegetali, una risorsa che contribuisce alla riduzione di...
Quanto ci costa la sostenibilità? E quanto siamo disposti a pagare per uno stile di vita più equo e sostenibile? Sono queste le domande che suscitano le transizioni in atto nei contesti ambientali e sociali. Il 31% dei cittadini è disposto a fare acquisti sostenibili anche se più costosi, il 46% a...
L’evento di presentazione si è svolto ieri presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari. La materioteca rappresenta un unicum in Italia nella collaborazione tra pubblico e privato nel settore dello sviluppo di materiali ecosostenibili
Continua l’impegno per un’economia sempre più circolare delle confezioni e per sensibilizzare sul tema del riciclo attraverso una collaborazione con IED e Coripet per una nuova user experience per Recycling Machine.
9 persone su 10 a livello globale respirano aria che supera i limiti di inquinamento indicati dall’OMS: Dyson risponde con un progetto didattico basato su un approccio ingegneristico e scientifico che per l’A.A. 2022-2023 coinvolgerà oltre 350 classi con attività fuori e dentro la scuola. Nove...
Al via WoMat, la startup di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di cinque donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca.
Dalla ricerca di Deloitte “Il Cittadino Consapevole: comportamenti virtuosi, tecnologie digitali e fonti rinnovabili per risolvere la crisi energetica”, emerge che quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico.
Ostara, Alpha Cleantec AG e Waterjade sono le tre startup selezionate da Water Alliance, la rete delle 13 aziende pubbliche del servizio idrico integrato lombardo, per l’avvio di 3 progetti pilota dedicati al recupero dei fertilizzanti dai fanghi di depurazione, al pretrattamento dei fanghi e all’...
Al via la call indetta da EIIS (European Institute of Innovation for Sustainability) e CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per la migliore idea di economia circolare nelle Regioni del Sud Italia: al progetto migliore un finanziamento di 10mila euro.