Gli appendini di Naturanda e la vernice in grafene di Bedimensional sono i due prodotti premiati nell'ambito della tre giorni di formazione dedicata ai "10 Passi Rifiuti Zero", che ha coinvolto attivisti provenienti da diverse regioni italiane, una giuria composta da membri di Zero Waste Italy e...
Alla fine della scorsa settimana Trenord ha accolto nell’impianto di Milano Fiorenza l’Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, il Presidente della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità del Consiglio regionale Jonathan Lobati e una delegazione...
Il birrificio HEINEKEN di Massafra è il terzo al mondo per produzione di energia fotovoltaica e per numero di pannelli solari installati (13.000).
Via la plastica dal packaging: dalla mosca soldato nera nascono gli eco-imballaggi per alimenti a base di chitosano e oli essenziali.
Ad Ecomondo, Ecopneus porta la sua visione: prospettive future e un modello di successo per l'Italia con 127 milioni di euro risparmiati e 300.000 tonnellate di CO2 evitate nel 2022.
L'avicoltura sostenibile non è solo un concetto, ma una pratica che incarna l'equilibrio tra l'ambiente, l'economia e il benessere animale. In un'epoca in cui la domanda di carne di pollo è in costante crescita, le pratiche di allevamento sostenibile diventano sempre più cruciali.
Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules.
C’è anche un’azienda italiana tra i dieci vincitori dell’European Carton Excellence Award (ECEA) 2023 svelati ieri sera a Siviglia, in Spagna, durante la cerimonia di chiusura del concorso che promuove l'innovazione e la sostenibilità nell'industria europea del packaging in cartone e cartoncino....
Presentati ufficialmente i documenti su risultati e obiettivi in ambito economico, sociale e ambientale, insieme alla prima edizione della “Sustainability Week” con workshop, incontri e iniziative a tema per i circa 2.200 dipendenti in Italia e all’estero.
intelligenza artificiale, telemedicina e acqua piovana in agricoltura. Prende forma MUSA, il progetto finanziato attraverso i fondi del PNRR