ENEA e la società non profit Fratello Sole hanno siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alla povertà energetica, attraverso azioni di trasferimento tecnologico e progetti di efficientamento energetico.
Cambio di stagione per il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), attuato da ENEA per gli aspetti logistici e dal CNR per il coordinamento scientifico, che chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale.
Con l'ecobonus inserito nella legga di Bilancio si potranno ridurre i consumi energetici dei condomini fino al 60%.
Un progetto coordinato dall'Enea consente di rendere più sostenibile l'industra conciaria. Grazie a Lifetan è possibile sostituire i prodotti chimici usati nella lavorazione e derivanti dal petrolio con prodotti di origine naturale.
Il progetto BIOCOSÌ punta a utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica per imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti. Con Enea i progetti vanno sempre più verso la sostenibilità ambientale.
Si è tenuta questa mattina nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio la cerimonia di premiazione della XXV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” in cui oltre 200 studenti hanno avuto modo di illustrare i lavori realizzati sui temi dell’ecologia, dal sistema di compostaggio.
Si è chiusa con la presentazione di nove proposte la prima fase del percorso avviato da ENEA con il bando per ospitare la DivertorTokamak Test facility (DTT), il più grande polo nazionale di ricerca sulla fusione nucleare che prevede investimenti per 500 milioni di euro.
Questa mattina un incontro via Skype tra un gruppo di studenti presenti ad Explora e i ricercatori Enea in Antartide ha permesso di festeggiare l'inaugurazione della prima turbina eolica nella base italiana “Mario Zucchelli”.
Crescita delle energie rinnovabili in Italia. A confermarlo i dati dell'Osservatorio FER ANIE Rinnovabili che mostrano un incremento del 13% delle installazioni di fonti energetiche rinnovabili nel 2017 rispetto all'anno precedente.
Legambiente ed ENEA hanno svolto un'attenta analisi sul livello di inquinamento da microplastiche nei nostri laghi. I risultati sono contenuti in nel report pubblicato da Legambiente.