La parte profonda del Mar Ionio si è riscaldata più di altri mari. Lo rivela uno studio su trent’anni di misurazioni e modelli numerici, condotto da scienziati italiani nell’ambito del progetto RITMARE e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Scientific Reports.
Presentato oggi presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles il 7° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA, che fa il punto sulle politiche nazionali nel settore e sui risultati raggiunti in Italia, inserendoli nel contesto comunitario dove l’efficienza energetica continua a...
Sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione per l’innalzamento del Mar Mediterraneo sia a causa dei cambiamenti climatici che delle caratteristiche geologiche della nostra penisola.
Presentato nuovo modello climatico per previsioni a breve termine sempre più dettagliate al vertice dei massimi esperti italiani in materia di cambiamenti climatici in corso a Roma. Stimate dall’Enea sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione a causa dei cambiamenti climatici.
Enea ha brevettato un metodo biotecnologico per produrre in grandi quantità, a basso costo e con alti livelli di purezza le molecole di colore giallo-rosso dei fiori di zafferano, le cosiddette “crocine” aventi proprietà antiossidanti e funzioni protettive nei confronti di malattie degenerative...
Avvenia, società del Gruppo TERNA, commentando il Settimo Rapporto ENEA sull'Efficienza energetica, sottolinea le importanti performance del comparto industriale.
Grazie all’ecobonus le famiglie italiane hanno investito nel 2017 oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno.
Le materie plastiche sono un materiale importante nella nostra economia, e la vita quotidiana moderna è impensabile senza di loro. Allo stesso tempo, tuttavia, possono avere gravi svantaggi per l'ambiente e la salute.
Il marchio di qualità volontario di AIEL si dota di una nuova classe: certificherà gli apparecchi più efficienti e tecnologici che garantiscono una diminuzione delle emissioni fino all’80%
Green Cross ed ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno messo a punto “Il decalogo del consumo intelligente” per sensibilizzare i cittadini e gli studenti a un uso consapevole dell’energia.