Arriva un webinar gratuito, nell'ambito di un ciclo incontri, promossi da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sullo sviluppo sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia.
Condividere l’energia può rappresentare il primo passo verso un maggiore efficientamento energetico dei territori e il raggiungimento di una piena transizione ecologica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano l’esempio calzante di questa visione, basandosi sul principio di sharing...
Nonostante le perturbazioni sui mercati energetici europei e un contesto macroeconomico volatile, E.ON ha registrato un’ottima performance operativa nell’anno fiscale 2022. L'azienda ha quindi dimostrato ancora una volta la propria forza e stabilità. I risultati annuali di E.ON sono stati...
Energia, all’interno delle mura domestiche il 91,2% degli italiani cerca di ridurre gli sprechi energetici: ecco il sondaggio di Silvi Costruzioni Edili.
Gli investimenti sostenibili della filiera italiana del vetro generano un ritorno sociale, economico e ambientale di 2,5 volte superiore rispetto a quello iniziale: il solo impatto sociale vale 12 miliardi di euro. Ogni euro speso crea 2,5 € di valore aggiunto.
E' stato siglato ieri il protocollo d’intesa tra GSE – Gestore dei Servizi Energetici e Anci per diffondere l’autoconsumo da fonti rinnovabili sul territorio e ridurre la spesa energetica dei Comuni.
Sono sette gli Enti locali che si sono contraddistinti per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico su edifici pubblici, sviluppo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche. il GSE ha riconosciuto ai Comuni Italiani quasi 41 milioni di euro di incentivi.
Il Comune di Prato è stato selezionato dalla Commissione Europea tra le 100 città dell’Unione che parteciperanno alla missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, la cosiddetta “missione Città”, per la quale si erano candidate ben 377 città europee.
Il Gruppo Bauli è la prima realtà nel settore a proporre il packaging della Colomba interamente riciclabile.
Burger King per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale si è impegnata ad adottare tecnologie abilitanti innovative, scegliendo come partner Enerbrain.