La Rete dei Comuni Sostenibili premia la città di Prato per le eccellenti performance nel panorama nazionale in tema di sostenibilità ambientale, economica, sociale e istituzionale.
L’imballaggio a base di fibra ha il tasso più alto di riciclo, l’82%, rispetto a qualsiasi altro materiale. Oltre il 75% della materia prima legnosa utilizzata nel packaging a base di fibra deriva dal riciclo della carta.
Nuova vita ai fusti in PET DraughtMaster, trasformati in arredo urbano per la comunità di Bovisa a Milano. Secondo le stime, il progetto di economia circolare consente di ridurre il 90% di emissioni di CO2 della fase finale di creazione degli oggetti.
Il documento siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022-2024.
Il Gruppo leader nella produzione di carte speciali e materiali autoadesivi aggiunge un nuovo tassello al suo impegno per l’economia circolare: soluzioni in carta per qualunque uso, dal fashion all’alimentare, al personale care, trattate in maniera da assicurare alcune delle caratteristiche della...
In occasione della ricorrenza l’Azienda condivide l’obiettivo di Too Good To Go contribuendo a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di combattere gli sprechi di cibo e risorse, attraverso azioni concrete.
Aperte le candidature a Encubator, il programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano, per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale.
Dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha approvato all'inizio del mese di agosto il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano.
La piattaforma innovativa di sharing economy permette alle famiglie in viaggio di noleggiare attrezzature per bambini allo stesso tempo ridà vita a passeggini, seggiolini per auto, culle e molti altri prodotti per l’infanzia in disuso tutelando l’ambiente.
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Dal 27 settembre sarà possibile inviare le domande di accesso alle agevolazioni.