La conferenza annuale delle Nazioni Unite per il Clima COP26, che era prevista a Glasgow dal 9 al 20 novembre di quest’anno e doveva essere anticipata dalla COP dei giovani e da una pre-COP in Italia, è stata rinviata a causa della crisi del COVID-19.
L'evento si terrà venerdì 28 febbraio al Centro per l'Arte Contemporanea Pecci dalle 16 alle 19 Parteciperanno l’architetto Stefano Boeri e il neurobiologo Stefano Mancuso. L'appuntamento è organizzato dal Comune di Prato in collaborazione con Legambiente e Associazione Vivaisti Italiani
Due giorni di full immersion alle Svalbard per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, la delegazione del Ministero dell’Ambiente e quella del Cnr capitanata dal direttore del dipartimento Scienze del sistema terrestre e tecnologie ambientali Fabio Trincardi.
Sabato 28 marzo alle 20 e 30 locali, partendo dall’Australia, nel mondo scatterà Earth Hour, l'Ora della Terra del WWF: la più grande mobilitazione globale per contrastare i cambiamenti climatici, che invita le persone a spegnere la luce per un’ora con l’obiettivo di dimostrare, attraverso un gesto...
Il Gruppo FS Italiane aderisce al Manifesto di Assisi per promuovere l’agire sostenibile quale vero e proprio volano dello sviluppo e della creazione di valore per il sistema Paese.
Partiranno da Sondrio e attraverseranno le Alpi in assetto self-sufficency a impatto zero per protestare contro chi pratica il greenwashing e parla di sostenibilità nel cuore di un ecosistema che viene distrutto a scopo di lucro.
Durante lo svolgimento di Cop25, oltre 500 aziende tra le quali 20 realtà italiane hanno firmato un accordo per diventare carbon neutral entro il 2030. Si tratta della climate action più rapida mai intrapresa prima.
Conservazione della biodiversità, stoccaggio della CO2, riduzione dell’erosione del suolo e valorizzazione turistico-ricreativa e paesaggistica: per la prima volta, il benessere prodotto dalla pioppicoltura sostenibile lungo alcune aree golenali del Po e lungo il fiume Oglio è stato misurato...
Nella Relazione 2019 sullo stato della green economy un focus sugli impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia, realizzato dall’European Institute on Economics and the Environment in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Italy4Climate.
Domenica 27 ottobre si è svolta a Roma l'assemblea costituente dell'associazione politica e culturale Sostenibilità Equità Solidarietà.