È iniziata a Kunming (Cina) la COP15 sulla Biodiversità. Nel discorso di apertura, il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che la Cina assumerà la guida e contribuirà con 1,5 miliardi di yuan all’istituzione del Fondo per la biodiversità di Kunming. Dopo di lui sono intervenuti il Presidente...
Tutti a Milano con il Climate wall del WWF: dalla pre-cop, dal G20 e dalla COP26 di Glasgow ci aspettiamo l'inizio di una gara a chi decarbonizza prima. Nel primo giorno di Youth COP il WWF a Milano accende il Climate Wall in stazione centrale: anche tanti sportivi italiani, fra cui i campioni...
La crisi climatica sta spingendo milioni di persone, già vulnerabili, verso condizioni di vita più precarie. L’obiettivo del filmato è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame in occasione dell’evento preparatorio al vertice Onu sul clima che si...
In occasione del Global Climate Strike, Italian Climate Network e De Agostini Scuola aprono le iscrizioni a un ciclo di formazione gratuita sul cambiamento climatico rivolto ai docenti della scuola secondaria di I e II grado nell’ambito del progetto “OK! CLIMA: il clima si tocca con mano”.
Il WWF ha deciso di creare il Climate Crisis Fund per contrastare la crisi climatica con azioni concrete in quattro macro aree di interesse, dall’Amazzonia all’Artico.
In seguito agli incendi che stanno segnando questa estate 2021 e alla crisi climatica che ne sta aumentando la portata e l'imprevedibilità, FSC sollecita interventi che aumentino la resilienza di boschi.
Italy for Climate nel suo nuovo Rapporto "10 trend chiave sul clima 2020: cosa è accaduto in Italia nell’ anno della pandemia", registra luci ed ombre climatiche del Paese nell’ anno del Covid.
Dopo più di 2.300 chilometri percorsi pedalando per il centro nord Italia, risparmiando ben 286 chilogrammi di CO2 rispetto a se avesse utilizzato un automobile a benzina, il Clima Tour di Gianfranco Mascia è tornato finalmente a Roma oggi.
Quello accaduto in Germania e in Belgio è un vero disastro climatico, dove in pochi giorni è caduta la pioggia che un tempo scendeva in due mesi e dove il bilancio provvisorio è arrivato già a oltre 180 morti e 700 dispersi. Nemmeno la Germania, che da anni ha avviato politiche per ridare spazio ai...
Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi.